Visualizzazione post con etichetta sterno. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta sterno. Mostra tutti i post

venerdì 14 novembre 2014

ALLEGGERIRE NEL PASSAGGIO o sia "lo scalino di petto"

Nell'articolo "Il facile mistero del passaggio di registro vocale nel canto lirico", abbiamo visto come i REGISTRI VOCALI si chiamino così perché il nome si ispira ai registri organistici, perché passando da una zona all'altra, la voce cambia lievemente timbro (in pratica è come se le donne cantassero con tre voci diverse e gli uomini con due).

I passaggi più problematici sono:
per le voci femminili: dalla zona media a quella di petto
per le voci maschili: dalla zona di petto a quella di testa

Nei passaggi di registro la laringe, sede delle corde vocali, cambia lievemente posizione, e così facendo trasmette le sue vibrazioni ora alla testa ora allo sterno.

C'è l'errata convinzione che i registri, nelle voci, si debbano rendere uguali in modo forzato.
In realtà però il registro di petto nelle voci femminili può  essere usato lasciando che la laringe si abbassi nelle note gravi oppure no; dipende dalla scelta dell'interprete e da quello che si canta.
Se si sceglie di usare il registro di petto, è molto  difficile tenere la voce tutta di timbro esattamente uguale; il VERO grande problema del passaggio alla zona di petto (verso lo sterno) e viceversa è quello che in gergo viene chiamato LO SCALINO.

Che cos'è lo "scalino di petto"?

E' una brusca variazione di posizione della laringe, che se lasciata libera di lavorare a suo agio (così come DEVE fare) se ne va DOVE VUOLE ... cambia posizione dalle note medie a quelle gravi... e così si sente un "CLICK"!!!! Si avverte il passaggio segnalato dal CLICK (soprattutto nelle voci femminili) dello "scalino di petto".

Cosa si deve fare dunque per andare verso il registro di petto senza far sentire lo scalino? SEMPLICE!!!! Una volta che si diventa coscienti del cambio di posizione della laringe ("passaggio") è sufficiente ALLEGGERIRE, certamente!

ALLEGGERIRE nel passaggio,  togliere un po' d'aria, non forzare, e tornare poi a cantare a volume normale appena effettuato il passaggio (e questo vale sia per le voci femminili che per quelle maschili).

Infatti, lo stesso alleggerimento deve avvenire per le voci maschili (soprattutto per i TENORI!!!) nella voce che va dalla zona di petto a quella di testa e viceversa.
 Per esperienza diretta con diversi Allievi Tenori ho potuto verificare che la zona più difficile da risolvere è quella attorno al MI, FA, FA DIESIS; è lì che si gioca la riuscita al passaggio di testa. Cosa fare anche in quel caso? Semplice!!! ALLEGGERIRE, NON FORZARE, ALLEGGERIRE NEL PASSAGGIO! E la voce, se la laringe "galleggia", andrà veramente da sola e senza sforzo!

C'è da dire che i Compositori migliori evitano di scrivere lunghe frasi che si muovano per intero nelle zone di passaggio, (ad esempio Puccini scrive in modo magistrale, così come Mozart) mentre invece usano  volentieri una chiara scrittura che invita alle note di petto per effetti particolari, drammatici e che articolano l'espressione quasi verso un "declamato" di timbro più scuro (ad esempio Verdi o anche Donizetti).

Le moderne scuole di canto tendono ad evitare la voce di petto come una malattia, (ed è un vero peccato!) semplicemente perché tanti non sanno insegnare come si effettua il passaggio; in questo senso l'apprendimento del Canto Lirico deve avvenire in gran percentuale PER TRADIZIONE ORALE, attraverso l'intervento e l'esempio diretto di un bravo Maestro.

Un riferimento doveroso va al Trattato di Canto di Manuel Garcia figlio, il quale invitava i propri Allievi, nel primo periodo di studio, a non evitare lo scalino di petto perché essi si rendessero conto di cosa fosse il passaggio di registro, e poi gradualmente li invitava a cercare l'unione dei registri... sicuramente alleggerendo nel passaggio! (Pag. XI e Pag. XVIII della prefazione al suo trattato che potete trovare qui: http://www.belcantoitaliano.com/BELCANTO_LIBRARY_FILES/Garcia_Trattato_di_canto_I_parte.pdf )

Un cordiale saluto a tutti
M° Astrea Amaduzzi



Come si fanno gli acuti?
Che cos'è la "voce in maschera"?
Come si fanno le agilità vocali?
Che cos'è il "suono raccolto"?
Che cosa sono e come si fanno i "passaggi di registro"?

Vieni a scoprire questo e molto altro ancora a Ravenna!
I Maestri di Belcanto Italiano ® ti aspettano
per un avvincente viaggio
nella migliore tecnica vocale italiana
con lezioni di altissimo livello.

Info e prenotazioni:

Tel/WhatsApp:
(+39) 347 58 53 253