La Biblioteca on line del sito Arteconvivio Italia pubblica altri 3 gioiellini: "GLI ALBORI DEL MELODRAMMA" di Angelo Solerti di cui si è parlato nel post precedente. La trattazione dell'argomento è in 3 volumi:
Ecco i contenuti dei volumi e i link relativi da cui scaricarli:
VOLUME I: Introduzione (con esempi musicali, pregevole quello di un recitativo, "Jole lusinghiera" di Jacopo Peri e il "Lamento d'Arianna" di Monteverdi)
VOLUME II: Ottavio Rinuccini (e a seguire mascherate, balli e intermedi)
VOLUME III: GABRIELLO CHIABRERA, ALESSANDRO STRIGGIO e altri e poi ancora: Favolette da recitarsi cantando. Intermedi. Balletti.
Cordialmente, Astrea Amaduzzi e Mattia Peli
Visualizzazione post con etichetta Angelo Solerti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Angelo Solerti. Mostra tutti i post
venerdì 17 febbraio 2012
Gli albori dell'Opera in 3 volumi
Etichette:
Alessandro Striggio,
Angelo Solerti,
Claudio Monteverdi,
Favole Pastorali,
Gabriele Chiabrera,
Gabriello Chiabrera,
Intermedi,
Jacopo Peri,
Lamento di Arianna,
Origini dell'Opera,
Ottavio Rinuccini
Ubicazione:
64025 Pineto TE, Italia
giovedì 16 febbraio 2012
Angelo Solerti e la sua indagine sull'origine del melodramma
Angelo Solerti (Savona, 1865 – Massa, 1907) è stato un critico letterario e bibliotecario italiano. Ma a quanto pare fu interessato molto anche alla musica, in special modo all'origine del melodramma, tant'è vero che scrisse sull'argomento ben 5 libri che Arteconvivio pubblicherà presto avendo trovato tutto il corpus dell'autore sulla storia del melodramma... ;)
Dopo la laurea, Angelo Solerti fu professore d'italiano nei licei, e poi, dopo essere stato bibliotecario, fu nominato Provveditore agli studi, prima per la provincia dell'Aquila (dal 1900) e quindi, dal 1902, per la provincia di Massa, città in cui visse con la famiglia.
La Civica Biblioteca di Bergamo conserva molti suoi carteggi (per chi fosse interessato ecco il link diretto: www.bibliotecamai.org/cataloghi_inventari/carteggi
Arteconvivio Italia pubblica il primo dei lavori di Solerti sulle origini dell'Opera italiana:
Dopo la laurea, Angelo Solerti fu professore d'italiano nei licei, e poi, dopo essere stato bibliotecario, fu nominato Provveditore agli studi, prima per la provincia dell'Aquila (dal 1900) e quindi, dal 1902, per la provincia di Massa, città in cui visse con la famiglia.
La Civica Biblioteca di Bergamo conserva molti suoi carteggi (per chi fosse interessato ecco il link diretto: www.bibliotecamai.org/cataloghi_inventari/carteggi
Arteconvivio Italia pubblica il primo dei lavori di Solerti sulle origini dell'Opera italiana:
All'interno notizie su Alessandro Guidotti, Ottavio Rinuccini, Jacopo Peri, Giulio Caccini, Marco da Gagliano, Filippo Vitali ed altri, e alcuni dei libretti di rappresentazioni antenate dell'Opera Italiana.
Cordialmente, Buona Musica e buona lettura!
Astrea Amaduzzi
Cordialmente, Buona Musica e buona lettura!
Astrea Amaduzzi
Iscriviti a:
Post (Atom)