Visualizzazione post con etichetta Roberto Scandiuzzi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Roberto Scandiuzzi. Mostra tutti i post

sabato 31 agosto 2013

Da aprile a settembre: genesi per Lucia di Lammermoor

1, 2 e 3 settembre 2014: il Concorso "Belcanto Italiano" ( www.belcantoitaliano.com ) farà debuttare i partecipanti che saranno stati selezionati in "Lucia di Lammermoor", celeberrima Opera di Gaetano Donizetti.

Una Cartolina Postale dell'Editore Ricordi

Dal momento che già tanti aspiranti partecipanti ci chiedono informazioni sulla Competition che sarà ricca di novità, possiamo dire che probabilmente già entro settembre sarà pubblicato il Bando ufficiale.

Le notizie certe, oltre che il titolo dell'Opera e il periodo di svolgimento, sono che avremo l'onore di ospitare il Maestro Roberto Scandiuzzi, celebre stella tra i Bassi italiani come PRESIDENTE del Concorso, e che la sottoscritta scrivente Astrea Amaduzzi, si onora di essere stata nominata Direttore Artistico dell'evento. Altri membri della Commissione: il Presidente della Società Concertistica "Moniuszko" di Varsavia, Giornalista Tadeusz Deszkiewikz e il Compositore Massimo Moretti.

Mentre aspettiamo la pubblicazione di ulteriori novità, forse è bene pubblicare qualcosa di "utile" per tutti coloro che aspirano a partecipare all'allestimento di questa Lucia.

Siamo nel 1835, periodo particolarmente fortunato per Donizetti, e ad aprile il Compositore riceve incarico dal Teatro San Carlo di scrivere una nuova Opera da consegnare a luglio e debuttare a settembre; è il 6 luglio 1835: in 48 giorni Lucia di Lammermoor, su libretto di Salvatore Cammarano, è già terminata.

Lucia prende forma in un assolato giugno napoletano, mentre il Vesuvio fuma e tutti temono un'eruzione.

A quanto pare il Compositore scrisse l'Opera proprio di getto, così come si può osservare dal MANOSCRITTO  disponibile DA QUI .

Programmata per il 28 settembre, andò in scena a Napoli invece il 26 settembre.

Nei ruoli dei protagonisti figuravano Fanny Tacchinardi (Lucia), Gilbert Duprez (Edgardo) e Domenico Cosselli (Enrico). In seguito lo stesso Donizetti curò una versione francese che andò in scena al Théâtre de la Renaissance di Parigi il 6 agosto 1839.

Ci aiuta ora Wikipedia con una nota curiosa: "Il 21 marzo 2006, al Teatro alla Scala di Milano, sotto la direzione di Roberto Abbado, l'opera Lucia di Lammermoor è stata messa in scena nella sua edizione originale: Donizetti aveva infatti pensato, per la "scena della pazzia", all'uso della glassarmonica (o armonica a bicchieri), integrata con l'orchestra sinfonica. Circostanze pratiche costrinsero però Donizetti a rinunciare a questa originale soluzione e a riscrivere la partitura. L'edizione critica dell'opera ha reintegrato la parte per glassarmonica, che ben esprime, secondo quanto detto dal critico Paolo Isotta nel suo articolo sul Corriere della Sera del 22 marzo 2006, "l'atmosfera spettrale e nel contempo il totale distacco dalla realtà in cui Lucia è precipitata."

Fanny Tacchinardi Persiani, prima Lucia di Lammermoor



Gilbert Duprez (1806-96), tenore francese, Maestro di Canto e Compositore. Dopo aver studiato al Conservatorio di Parigi, nel 1825 debuttò all' Odéon Theatre di Parigi, come Conte di Almaviva ne " Il barbiere di Siviglia" di Rossini. In Italia raggiunse considerevole popolarità ed ebbe gran successo a Napoli, dove Gaetano Donizettilo scelse per il ruolo di Edgardo alla prima rappresentazione di  Lucia di Lammermoor nel 1835.





----------------------------------------------------------------




Belcanto Italiano Academy a Roma:
2° Masterclass nella Sala dei Papi, Piazza della Minerva

- Tecnica Vocale di base e rieducazione della voce
- Tecnica della coloratura - Postura e studio della gestualità
 
- Stile e interpretazione

Docenti:
Astrea Amaduzzi, Soprano ed esperta di Tecnica Vocale
Mattia Peli, Direttore d'orchestra e Pianista

Dal 9 al 14 febbraio 2014 - informazioni e prenotazioni: belcantoitalianoacademy@gmail.com


domenica 16 giugno 2013

Tutti i Vincitori del Concorso Belcanto Italiano 2013

Da Pineto ad Atri, a Roma e poi a Varsavia, i Cantanti che hanno superato le selezioni preliminari del prestigioso Concorso Mondiale "Belcanto Italiano" sono stati seguiti dai Docenti - Giurati in ogni fase della preparazione dei Concerti di Musica Sacra Oratoriale di Alessandro Scarlatti  e nell'allestimento dell'Opera "L'isola disabitata" di Haydn, dando a questa manifestazione un carattere misto tra Masterclass, Concorso e Festival.
Il Concorso Mondiale "Belcanto italiano 2013", promosso da Arteconvivio Italia, si è svolto dal 13 maggio al 5 giugno, producendo 9 eventi musicali tra Gala operistici, Oratorio e Opera.



Quest'anno, sebbene il primo premio non sia stato assegnato, sono stati conferiti 2 premi ex-aequo, al Mezzosoprano Jelena Saveljeva (Lettonia) e alla Pianista Priscila Bomfim (Portogallo). Il terzo premio è andato al Tenore Mickael Santoro (Francia), mentre il Basso Ilyas Artagalyev (Kazakistan) è stato premiato con una borsa di studio come miglior promessa del Belcanto Italiano. Accanto a loro come ospite d'onore il Soprano Lali Mishvelia (Georgia), vincitrice della scorsa edizione del Concorso. A breve sarà possibile ascoltare i Finalisti sul canale Youtube dedicato al Concorso:


"E' stata un'esperienza davvero interessante ed è veramente meritevole da parte dell'Organizzazione del Concorso di aver prodotto addirittura un'Opera, che è tra l'altro stata riscoperta come un gioiello dimenticato troppo a lungo" - così si è espresso Mirco Michelon che ha creato la Regia dell'Opera dal Teatro Comunale di Atri al Teatro dell'Opera Kameralna di Varsavia.

Con la supervisione del celebre Basso Roberto Scandiuzzi, la collaborazione di Tadeusz Deszkiewicz, giurato e Presidente della Società Concertistica "Moniuszko" di Varsavia e l'orecchio attento del Compositore Massimo Moretti, la direzione musicale è stata affidata al Maestro Mattia Peli, Direttore d'Orchestra e Pianista, attento studioso del repertorio belcantistico italiano.

Tutti gli allievi Cantanti che hanno partecipato al Concorso ospitati presso il “Centro Agathé per l’Arte e la Scienza” a Pineto, hanno potuto perfezionarsi con il Soprano Astrea Amaduzzi, docente internazionale della tecnica vocale e dello stile del Belcanto Italiano, che ha curato ogni voce mettendone in luce anche le migliori potenzialità artistiche e saranno promossi a livello internazionale da tutti i canali di diffusione seguiti dal Concorso e da Arteconvivio Italia, Organizzazione per la promozione delle Arti.

Ulteriori informazioni sul sito ufficiale del Concorso www.belcantoitaliano.com



sabato 11 maggio 2013

2° Concorso Mondiale "Belcanto Italiano" 2013, da Pineto-Atri a Roma e Varsavia



Pineto diventa la Capitale Mondiale del Belcanto Italiano. Parte infatti nella ridente cittadina abruzzese della riviera adriatica, lunedì 13 maggio, il 2° Concorso Mondiale "Belcanto Italiano". I musicisti partecipanti arrivano da Kazahkistan, Lettonia, Georgia, Portogallo e Italia.



Questa seconda edizione sarà "itinerante": si svolgerà infatti tra Pineto, Atri, Roma e Varsavia e tutti i concorrenti, preselezionati online, debutteranno nell'Opera settecentesca in due atti di F.J.Haydn "L'Isola disabitata" (1779) su libretto di Pietro Metastasio e nella Musica sacra di Alessandro Scarlatti, con gli Oratori barocchi "Agar et Ismaele esiliati" (1683) e "San Filippo Neri" (1705).

Tra i luoghi che ospiteranno questa ampia manifestazione sul vero Belcanto Italiano, spiccano Villa Filiani a Pineto (sede delle prove del Concorso), il Teatro Comunale e l'Auditorium Sant'Agostino di Atri, la Basilica di Santa Maria sopra Minerva a Roma e per la Polonia il Teatro dell'Opera Kameralna e la Chiesa di Santa Croce di Varsavia, dove è custodito il cuore di Chopin.

 La giuria vede nomi di spicco quali i celebri Cantanti d'Opera Roberto Scandiuzzi, Basso, Francesco Anile, Tenore,  Astrea Amaduzzi, Soprano e docente internazionale di tecnica vocale, il Direttore d'orchestra e Pianista concertista Mattia Peli,  il Regista Mirco Michelon e il Direttore della Compagnia Teatrale "Esperiente" di Varsavia Alberto Macchi, il Compositore Massimo Moretti, l'Organista Lorenzo Fragassi, il Presidente della Società "Moniuszko" di Varsavia Tadeusz Deszkiewicz, e la presidente del Centro Agathé per l'Arte e la Scienza di Roma Anna dell'Agata.




Il Concorso aprirà le porte al pubblico con nove eventi musicali serali: due Concerti dedicati alle Arie d'Opera Italiana, il 17 e 19 maggio, ore 21, alla Villa Filiani di Pineto; tre rappresentazioni teatrali dell'Opera "L'Isola disabitata" di Haydn, il 24 maggio, ore 21, al Teatro Comunale di Atri, il 26 maggio, ore 21, al Teatro polifunzionale di Pineto, il 5 giugno, ore 19, al Teatro "Warszawska Opera Kameralna" di Varsavia; quattro Concerti di Musica Sacra oratoriale di Scarlatti, il 27 maggio, ore 21, all'Auditorium Sant'Agostino di Atri, il 29 maggio, ore 21, alla Chiesa Sant'Agnese di Pineto; il 31 maggio, ore 20,30, alla Basilica di Santa Maria sopra Minerva a Roma; il 2 Giugno, ore 20, alla Chiesa di Santa Croce a Varsavia.





Informazioni ulteriori e calendario di tutte le attività didattiche e concertistiche del Concorso sono disponibili sul sito: www.belcantoitaliano.com  - Tutti gli spettacoli sono ad ingresso libero.








mercoledì 12 settembre 2012

Nasce il sito dedicato al grande Concorso Mondiale "Belcanto Italiano"

Tra le grandi stelle del web, si è affacciato proprio in questi giorni un nuovo amico dell'Opera: si tratta del sito www.belcantoitaliano.com

Il sito si presenta con un'interfaccia grafica semplice e molto intuitiva; tutte le fotografie sono tratte dalle varie fasi che hanno caratterizzato la scorsa edizione.

Il logo è classico e ben leggibile, il menu a destra chiaro, e permette l'accesso alle varie pagine in lingua italiana e inglese.




Il sito è nato per sostenere il Concorso Mondiale "Belcanto Italiano" le cui eliminatorie si svolgono completamente online e avvengono attraverso una semplice iscrizione a cui è possibile accedere da questa pagina.

Il Concorso "Belcanto Italiano" consentirà a tutti i selezionati di accedere ad una fase preparatoria intensiva mediante l'attribuzione di borse di studio, che si svolgerà a Pineto (TE), una graziosa cittadina sulla riviera abruzzese, lavorando tecnicamente sia per la scena che per la parte musicale, con Cantanti e Registi sempre affiancati a un Direttore d'orchestra.

I primi Concerti si svolgeranno tra Pineto (Villa Filiani e Teatro Polifunzionale) e Atri (Auditorium Sant'Agostino e Teatro Comunale), per approdare poi dapprima a Roma e poi a Varsavia.

Tutti i selezionati saranno chiamati in ruoli per l'allestimento di un Oratorio in forma semi-scenica e di un'Opera che li vedranno protagonisti tra l'Italia e la Polonia.

Tra docenti e giurati, ecco i nomi:

Roberto Scandiuzzi, Basso  - Francesco Anile, Tenore
Astrea Amaduzzi, Soprano - Mattia Peli, Direttore d’orchestra e Pianista
Massimo Moretti, Compositore
Lorenzo Fragassi, Organista - Mirco Michelon, Regista
Alberto Macchi,  Regista e Direttore Artistico della Compagnia “Esperiente” di Varsavia
Tadeusz Deszkiewicz, Giornalista e Vice – Presidente
della “Stanislaw Moniuszko Society” di Varsavia
Anna Dell’Agata, Presidente del “Centro Agathé per l’Arte e la Scienza” di Roma

Possono partecipare a questo grande concorso: Soprani  -  Mezzosoprani  -  Contralti -  Tenori
Baritoni  - Bassi  - Solisti e Coristi -  Sopranisti - Contraltisti – Controtenori
Pianisti Accompagnatori - senza limiti di età e nazionalità

Il bando è disponibile da questo link.

I partner, (in evoluzione), vedono nomi importanti quali:



    

    


Il termine delle iscrizioni è fissato al 15 aprile 2013   -  Dunque non dimenticate di visitare il Sito Web di riferimento che prossimamente sarà aggiornato anche con una sezione didattica e bibliografica:
www.belcantoitaliano.com

Cordiali saluti a tutti
Arteconvivio Italia
www.arteconvivio.it
www.kamerton.net

lunedì 13 agosto 2012

A PINETO LA GEORGIA SI AGGIUDICA UN PREMIO MONDIALE CON IL SOPRANO LALI MISHVELIA


E' la Georgia, rappresentata dal Soprano Lali Mishvelia, che ha vinto il 1° Concorso Mondiale "Belcanto Italiano" promosso da Arteconvivio Italia, dal Centro Agathé di Roma, e dai Comuni di Pineto e di Atri.

La manifestazione internazionale di altissima qualità vocale e strumentale si è svolta dal 5 al 14 giugno 2012 a Villa Filiani, Pineto, sviluppandosi nella sua semifinale in un laboratorio che ha avuto immediata risonanza europea.

I partecipanti, selezionati in un modo del tutto nuovo e rapido attraverso l'invio on-line di materiale audio-video proveniente da tutto il mondo attraverso il sito www.arteconvivio.it, hanno potuto perfezionarsi su vari piani con docenti di chiara fama: il grande Basso italiano Roberto Scandiuzzi, il Soprano Astrea Amaduzzi, specializzata nell'insegnamento della tecnica belcantistica italiana, il Direttore d'orchestra e Pianista Mattia Peli e il Regista Alberto Macchi, Direttore Artistico della "Compagnia Esperiente" di Varsavia.



Dopo i primi due concerti (10 e 14 giugno a Pineto), la Finale si è disputata ad Atri, nella suggestiva cornice dell'Auditorium  Sant'Agostino.

Lali Mishvelia, che proviene dalla classe della Professoressa Lucia Fiori del Conservatorio "G.Rossini" di Pesaro, è stata apprezzata per le sue doti tecniche e stilistiche belcantistiche di rara raffinatezza.

Il secondo premio è stato assegnato al tenore italiano Stefano Tanzillo, allievo del celebre Tenore italiano Francesco Anile, e il  terzo premio ha visto protagonista la Corea, rappresentata dal Soprano Kyongmee Lee.

I tre vincitori, assieme ai finalisti Costantino Minchillo, Paola Roncolato e alla Pianista accompagnatrice Silvia Ercolani, che ha ottenuto un Diploma d'Onore, si vedranno coinvolti prossimamente in un prestigioso concerto che si terrà al Teatro Flavio di Rieti, e sarà loro offerta la registrazione di un CD.

Tutti saranno promossi a livello internazionale insieme ai tre vincitori da Arteconvivio Italia.

Un ringraziamento particolare va all'attento Tadeusz Deszkiewicz, Critico Musicale, Giornalista e Vice Presidente della prestigiosa  Società Concertistica Moniuszko di Varsavia, che assieme ai docenti  è stato membro d'onore della giuria del Concorso mondiale.

Potete ascoltare direttamente i vincitori di questo concorso sul canale Youtube dedicato al concorso: OnlineOperaContest

Cordialmente, buon ascolto a tutti, Astrea Amaduzzi