Visualizzazione post con etichetta Mirco Michelon. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Mirco Michelon. Mostra tutti i post

domenica 16 giugno 2013

Tutti i Vincitori del Concorso Belcanto Italiano 2013

Da Pineto ad Atri, a Roma e poi a Varsavia, i Cantanti che hanno superato le selezioni preliminari del prestigioso Concorso Mondiale "Belcanto Italiano" sono stati seguiti dai Docenti - Giurati in ogni fase della preparazione dei Concerti di Musica Sacra Oratoriale di Alessandro Scarlatti  e nell'allestimento dell'Opera "L'isola disabitata" di Haydn, dando a questa manifestazione un carattere misto tra Masterclass, Concorso e Festival.
Il Concorso Mondiale "Belcanto italiano 2013", promosso da Arteconvivio Italia, si è svolto dal 13 maggio al 5 giugno, producendo 9 eventi musicali tra Gala operistici, Oratorio e Opera.



Quest'anno, sebbene il primo premio non sia stato assegnato, sono stati conferiti 2 premi ex-aequo, al Mezzosoprano Jelena Saveljeva (Lettonia) e alla Pianista Priscila Bomfim (Portogallo). Il terzo premio è andato al Tenore Mickael Santoro (Francia), mentre il Basso Ilyas Artagalyev (Kazakistan) è stato premiato con una borsa di studio come miglior promessa del Belcanto Italiano. Accanto a loro come ospite d'onore il Soprano Lali Mishvelia (Georgia), vincitrice della scorsa edizione del Concorso. A breve sarà possibile ascoltare i Finalisti sul canale Youtube dedicato al Concorso:


"E' stata un'esperienza davvero interessante ed è veramente meritevole da parte dell'Organizzazione del Concorso di aver prodotto addirittura un'Opera, che è tra l'altro stata riscoperta come un gioiello dimenticato troppo a lungo" - così si è espresso Mirco Michelon che ha creato la Regia dell'Opera dal Teatro Comunale di Atri al Teatro dell'Opera Kameralna di Varsavia.

Con la supervisione del celebre Basso Roberto Scandiuzzi, la collaborazione di Tadeusz Deszkiewicz, giurato e Presidente della Società Concertistica "Moniuszko" di Varsavia e l'orecchio attento del Compositore Massimo Moretti, la direzione musicale è stata affidata al Maestro Mattia Peli, Direttore d'Orchestra e Pianista, attento studioso del repertorio belcantistico italiano.

Tutti gli allievi Cantanti che hanno partecipato al Concorso ospitati presso il “Centro Agathé per l’Arte e la Scienza” a Pineto, hanno potuto perfezionarsi con il Soprano Astrea Amaduzzi, docente internazionale della tecnica vocale e dello stile del Belcanto Italiano, che ha curato ogni voce mettendone in luce anche le migliori potenzialità artistiche e saranno promossi a livello internazionale da tutti i canali di diffusione seguiti dal Concorso e da Arteconvivio Italia, Organizzazione per la promozione delle Arti.

Ulteriori informazioni sul sito ufficiale del Concorso www.belcantoitaliano.com



sabato 11 maggio 2013

2° Concorso Mondiale "Belcanto Italiano" 2013, da Pineto-Atri a Roma e Varsavia



Pineto diventa la Capitale Mondiale del Belcanto Italiano. Parte infatti nella ridente cittadina abruzzese della riviera adriatica, lunedì 13 maggio, il 2° Concorso Mondiale "Belcanto Italiano". I musicisti partecipanti arrivano da Kazahkistan, Lettonia, Georgia, Portogallo e Italia.



Questa seconda edizione sarà "itinerante": si svolgerà infatti tra Pineto, Atri, Roma e Varsavia e tutti i concorrenti, preselezionati online, debutteranno nell'Opera settecentesca in due atti di F.J.Haydn "L'Isola disabitata" (1779) su libretto di Pietro Metastasio e nella Musica sacra di Alessandro Scarlatti, con gli Oratori barocchi "Agar et Ismaele esiliati" (1683) e "San Filippo Neri" (1705).

Tra i luoghi che ospiteranno questa ampia manifestazione sul vero Belcanto Italiano, spiccano Villa Filiani a Pineto (sede delle prove del Concorso), il Teatro Comunale e l'Auditorium Sant'Agostino di Atri, la Basilica di Santa Maria sopra Minerva a Roma e per la Polonia il Teatro dell'Opera Kameralna e la Chiesa di Santa Croce di Varsavia, dove è custodito il cuore di Chopin.

 La giuria vede nomi di spicco quali i celebri Cantanti d'Opera Roberto Scandiuzzi, Basso, Francesco Anile, Tenore,  Astrea Amaduzzi, Soprano e docente internazionale di tecnica vocale, il Direttore d'orchestra e Pianista concertista Mattia Peli,  il Regista Mirco Michelon e il Direttore della Compagnia Teatrale "Esperiente" di Varsavia Alberto Macchi, il Compositore Massimo Moretti, l'Organista Lorenzo Fragassi, il Presidente della Società "Moniuszko" di Varsavia Tadeusz Deszkiewicz, e la presidente del Centro Agathé per l'Arte e la Scienza di Roma Anna dell'Agata.




Il Concorso aprirà le porte al pubblico con nove eventi musicali serali: due Concerti dedicati alle Arie d'Opera Italiana, il 17 e 19 maggio, ore 21, alla Villa Filiani di Pineto; tre rappresentazioni teatrali dell'Opera "L'Isola disabitata" di Haydn, il 24 maggio, ore 21, al Teatro Comunale di Atri, il 26 maggio, ore 21, al Teatro polifunzionale di Pineto, il 5 giugno, ore 19, al Teatro "Warszawska Opera Kameralna" di Varsavia; quattro Concerti di Musica Sacra oratoriale di Scarlatti, il 27 maggio, ore 21, all'Auditorium Sant'Agostino di Atri, il 29 maggio, ore 21, alla Chiesa Sant'Agnese di Pineto; il 31 maggio, ore 20,30, alla Basilica di Santa Maria sopra Minerva a Roma; il 2 Giugno, ore 20, alla Chiesa di Santa Croce a Varsavia.





Informazioni ulteriori e calendario di tutte le attività didattiche e concertistiche del Concorso sono disponibili sul sito: www.belcantoitaliano.com  - Tutti gli spettacoli sono ad ingresso libero.








mercoledì 12 settembre 2012

Nasce il sito dedicato al grande Concorso Mondiale "Belcanto Italiano"

Tra le grandi stelle del web, si è affacciato proprio in questi giorni un nuovo amico dell'Opera: si tratta del sito www.belcantoitaliano.com

Il sito si presenta con un'interfaccia grafica semplice e molto intuitiva; tutte le fotografie sono tratte dalle varie fasi che hanno caratterizzato la scorsa edizione.

Il logo è classico e ben leggibile, il menu a destra chiaro, e permette l'accesso alle varie pagine in lingua italiana e inglese.




Il sito è nato per sostenere il Concorso Mondiale "Belcanto Italiano" le cui eliminatorie si svolgono completamente online e avvengono attraverso una semplice iscrizione a cui è possibile accedere da questa pagina.

Il Concorso "Belcanto Italiano" consentirà a tutti i selezionati di accedere ad una fase preparatoria intensiva mediante l'attribuzione di borse di studio, che si svolgerà a Pineto (TE), una graziosa cittadina sulla riviera abruzzese, lavorando tecnicamente sia per la scena che per la parte musicale, con Cantanti e Registi sempre affiancati a un Direttore d'orchestra.

I primi Concerti si svolgeranno tra Pineto (Villa Filiani e Teatro Polifunzionale) e Atri (Auditorium Sant'Agostino e Teatro Comunale), per approdare poi dapprima a Roma e poi a Varsavia.

Tutti i selezionati saranno chiamati in ruoli per l'allestimento di un Oratorio in forma semi-scenica e di un'Opera che li vedranno protagonisti tra l'Italia e la Polonia.

Tra docenti e giurati, ecco i nomi:

Roberto Scandiuzzi, Basso  - Francesco Anile, Tenore
Astrea Amaduzzi, Soprano - Mattia Peli, Direttore d’orchestra e Pianista
Massimo Moretti, Compositore
Lorenzo Fragassi, Organista - Mirco Michelon, Regista
Alberto Macchi,  Regista e Direttore Artistico della Compagnia “Esperiente” di Varsavia
Tadeusz Deszkiewicz, Giornalista e Vice – Presidente
della “Stanislaw Moniuszko Society” di Varsavia
Anna Dell’Agata, Presidente del “Centro Agathé per l’Arte e la Scienza” di Roma

Possono partecipare a questo grande concorso: Soprani  -  Mezzosoprani  -  Contralti -  Tenori
Baritoni  - Bassi  - Solisti e Coristi -  Sopranisti - Contraltisti – Controtenori
Pianisti Accompagnatori - senza limiti di età e nazionalità

Il bando è disponibile da questo link.

I partner, (in evoluzione), vedono nomi importanti quali:



    

    


Il termine delle iscrizioni è fissato al 15 aprile 2013   -  Dunque non dimenticate di visitare il Sito Web di riferimento che prossimamente sarà aggiornato anche con una sezione didattica e bibliografica:
www.belcantoitaliano.com

Cordiali saluti a tutti
Arteconvivio Italia
www.arteconvivio.it
www.kamerton.net