Visualizzazione post con etichetta Eventi Gigliani Mondiali. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Eventi Gigliani Mondiali. Mostra tutti i post

sabato 4 marzo 2017

L'eccellenza del Belcanto Italiano nel racconto di Beniamino Gigli jr a Roma - 8 marzo 2017 - In collaborazione con il Museo della Radio di Verona


8 marzo 2017: a Roma, un evento gigliano nazionale di grande importanza: per la festa della donna, alla presenza della figlia di Guglielmo Marconi, Elettra Marconi, e a Beniamino Gigli jr., nipote del grande omonimo Tenore italiano, il Soprano Astrea Amaduzzi e il M° Mattia Peli al Pianoforte, rappresenteranno con esecuzioni di celebri romanze, il Belcanto Italiano nel suo stile e tecnica più alti, per tutti gli amanti dell'Opera nel mondo!

Beniamino Gigli jr, testimone diretto della vera età d'oro dell'Opera italiana, racconterà la vita del nonno, anche con l'ausilio di filmati e dischi originali dell'epoca, in un viaggio avvincente. Tra gli ascolti oltre che la voce di Gigli, si potrà ascoltare anche quella di Enrico Caruso, tra i primi cantanti lirici ad avere effettuato registrazioni discografiche di portata mondiale.

In collaborazione con il Museo della Radio di Verona, saranno esposti e fatti ascoltare grammofoni con dischi originali d'epoca dalla personale collezione del direttore del Museo, Alberto Chiàntera e si potrà sentire dal vivo come gli ascolti da grammofono restituiscano con impressionante fedeltà la bellezza e lo squillo delle voci, pure e ricche di armonici.

Un'occasione unica per mettere a confronto le voci del passato e la loro eccezionale Scuola tecnico - vocale, con l'attuale Scuola di Belcanto Italiano ®, ritenuta una vera eccellenza nel panorama lirico internazionale .

Vi aspettiamo dunque a Roma presso la Casa dell'Aviatore in Via dell'Università 20, alle ore 19,00.

Ricordiamo che per assistere all'evento è necessario prenotare (scrivendo a eventi@casaviatore.it oppure telefonando al n. 06 492 71 688)
Breve intervista della Giornalista Nikla Cingolani al Soprano Astrea Amaduzzi
che illustra l'eccezionale evento nella capitale italiana.


sabato 19 novembre 2016

Roma, 30 novembre 2016: le voci del Belcanto Italiano in concerto per Beniamino Gigli

30 novembre 2016: un evento gigliano di ampio respiro, tutto dedicato alla grande musica sacra.
Alle ore 16.00 si terrà il concerto "DALLA SCHOLA CANTORUM AL BELCANTO ITALIANO" nella stessa chiesa in cui, 59 anni fa, si tennero le esequie del grande Tenore Beniamino Gigli, scomparso il 30 novembre 1957. Al rito religioso prese parte, invitato da Rina Gigli, anche il Tenore Giacomo Lauri-Volpi, alla cui voce fu affidato il saluto estremo di Beniamino con le note di "Pietà Signore" di Stradella, "Panis angelicus" di Franck, l' "Ave Maria" di Mercadante.

La splendida Chiesa Nazionale Argentina in Piazza Buenos Aires a Roma, sarà la cornice della manifestazione.

A rappresentare lo squisito fraseggio della tecnica belcantistica italiana, il Soprano Astrea Amaduzzi;
la giovanissima Marta Pacifici darà voce a tutti i "Pueri Cantores" d'Italia, (non dimentichiamo che Gigli prima di iniziare a studiare come tenore, cantò per ben 10 anni come voce bianca sotto la guida del Maestro della Cappella Musicale della Santa Casa di Loreto); spetterà invece alla splendida voce di Giuseppe Morrone rappresentare quell'ideale della voce di tutti i Tenori che anelano alla perfezione che fu incarnata dal grande Gigli.
Maestro all'organo e concertatore, il Direttore d'orchestra Mattia Peli, presidente del Centro Internazionale di Studi per il Belcanto Italiano ® "Beniamino e Rina Gigli".

Degna di nota è anche la partecipazione all'evento, di due personaggi di illustre discendenza:
a presentare il concerto sarà Beniamino Gigli Junior, nipote del grande Tenore; sarà anche presente Massimo Cortopassi, discendente del Compositore Domenico Cortopassi (1875 - 1961), che come Direttore d'orchestra conobbe e diresse Gigli; in programma infatti anche una pregevole "Ave Maria" di Cortopassi.


Di seguito il programma dettagliato del concerto:

PRIMA PARTE

Frescobaldi - Ricercare "con l'obbligo di cantar la quinta parte senza toccarla" (Sancta Maria)
Monteverdi - Laudate Dominum (dalla "Selva morale et spirituale")
Schubert - Ave Maria
Rossini - O salutaris hostia (dalla "Petite Messe Solennelle")
Stradella - Pietà, Signore
Pergolesi - Quando corpus morietur (duetto dallo "Stabat Mater")
Cortopassi - Ave Maria

BREVE RICORDO DI BENIAMINO GIGLI RACCONTATO DAL NIPOTE


SECONDA PARTE

Gounod-Bach - Ave Maria
Franck - Panis angelicus
Mercadante - Salve Maria
Bellini - duetto "Angiol di pace"
Mozart - Et incarnatus (dalla "Messa in Do minore")
Haendel - Rejoice greatly (dal "Messiah")

Rina Gigli ricorda la presenza di Lauri - Volpi al funerale di Gigli nel libro "MIO PADRE", Azzali Ed. 1986 (pag. 159)


Il Tenore Giacomo Lauri-Volpi ricorda la scomparsa di Gigli nel suo articolo "La sfortuna di chiamarsi Gigli (Rina Gigli)",  "Musica e Dischi", maggio 1971


"Ricordo di Beniamino Gigli", di Giacomo Lauri-Volpi - "Musica e Dischi", novembre 1967


Il Tenore Giacomo Lauri-Volpi canta alle esequie di Beniamino Gigli


  Il Maestro Domenico Cortopassi assieme al Tenore Beniamino Gigli, da lui diretto nelle vesti del Duca di Mantova per il Rigoletto a La Spezia.







martedì 17 maggio 2016

Buon compleanno Beniamino Gigli! - 20 marzo 2016


Un omaggio d'eccezione in un luogo che racconta parte della grande storia dell'Opera Italiana:
LORETO.

Una lapide ricorda il grande Tenore belcantista Alessandro Bonci che qui cantò divinamente l'Elisir d'amore di Donizetti per beneficenza (come tante volte fece anche Gigli)


Dell'originale Teatro Comunale di Loreto purtroppo rimane ben poco per moderne ristrutturazioni, ma il luogo è carico di valore inestimabile per quel che ha rappresentato nell'epoca d'oro del Melodramma: un luogo di vero culto celebrativo di un'altissima Arte.


E appunto a proposito di celebrazioni ed Eventi Gigliani Mondiali, il Soprano Astrea Amaduzzi accompagnato dal Maestro Mattia Peli al Pianoforte, con il sostegno dell'Associazione "Beniamino Gigli di Recanati", della Pro Loco e del Comune di Loreto, dell'Associazione "Beniamino Gigli Junior" di Roma, e del "Centro Internazionale di Studi per il Belcanto Italiano Beniamino e Rina Gigli", hanno reso omaggio al grande Tenore italiano, un vero "Beniamino" del Belcanto nel mondo intero!


Il Duo Amaduzzi Peli ha scelto per l'occasione titoli da repertori cari sia a Beniamino che a Rina Gigli, (tanto più che di questo splendido Soprano nato nel 1916 a Napoli ricorrono i 100 anni dalla nascita) spaziando anche in difficili brani di coloratura di Rossini e Mozart.
Ecco il programma musicale:

Concerto BUON COMPLEANNO BENIAMINO GIGLI, Teatro Comunale di Loreto

Duo Amaduzzi Peli - Astrea Amaduzzi, soprano lirico di coloratura, Mattia Peli, pianoforte


Prima parte:

Verdi - Arrigo, ah parli a un core (da "I vespri siciliani", 1855)
Mascagni - Son pochi fiori (da "L'amico Fritz", 1891)
Bellini - Casta diva (da "Norma", 1831)
Rossini - Come dolce all'alma mia...Voglia il ciel (da "Tancredi", 1813)
Verdi - Caro nome (da Rigoletto, 1851)

 - INTERVALLO -

Seconda parte:

Mozart - Alla selva, al prato, al fonte (da "Il re pastore", 1775)
Mascagni - Intermezzo da "Cavalleria rusticana", 1890
Verdi - Pace, mio Dio (da "La forza del destino", 1869)
Puccini - Un bel dì vedremo (da "Madama Butterfly", 1904)
Puccini - Vissi d'arte (1900) 


Nel ringraziare vivamente il Presidente dell'Associazione Gigli di Recanati, Pierluca Trucchia, e l'Assessore alla Cultura Fausto Pirchio, che hanno reso possibile la realizzazione di questo splendido Concerto, vi lasciamo all'ascolto di alcuni estratti di queste opere sublimi nella raffinata esecuzione del Duo Amaduzzi Peli, nel segno del Belcanto Italiano:
BUON COMPLEANNO BENIAMINO GIGLI!"