martedì 7 aprile 2020

BELCANTO ITALIANO - Video sulla tecnica vocale e l'arte del belcanto

Cari studenti di canto, professionisti, amanti del belcanto, in questa pagina potete trovare riuniti i miei video didattici così come una serie di video di grandi cantanti storici del passato sulla tecnica vocale e l'arte del belcanto. 
I temi da me trattati sono i seguenti: 
- Classificazione vocale
- Respirazione
- 'Attacco sul fiato'
- 'Voce in maschera'
- 'Suono raccolto' 
- Passaggi di registro (voce "di testa" e voce "di petto")
- Suoni 'misti'
- Piano e Pianissimo
- Suono "coperto" e passaggio al registro acuto

Seguono i cantanti lirici storici (Mancini, Schipa, Danise, Gigli, Martinelli, Albanese, Thill, Koslovsky, Lauri-Volpi, Valletti, Caniglia, Schumann, Melchior, Milanov, Callas, Zeani, Caballé, Olivero, Simionato, Nilsson, Kabaivanska, Freni, Pavarotti, Bergonzi, Kraus, Benelli etc.):
- Apprendimento per imitazione
- Belcanto
- Preparazione all'attacco
- Appoggio del fiato
- Respirazione diaframmatico-intercostale (bassa, col sostegno dei muscoli addominali)
- Controllo del fiato
- Proiezione della voce in maschera (voce messa a fuoco, sempre 'avanti')
-  Messa di voce
- Importanza del CENTRO della voce
- Voce "di petto"
- Gola rilassata (mandibola morbida)
- Non forzare mai la voce
- Vocali nel canto lirico (adattamento vocalico)
- Importanza delle Consonanti
- Dizione
- "Chiaro-Scuro"
- Suono raccolto-coperto ('arrotondamento', non "aprire" i suoni)
- Passaggio di registro alla zona acuta
- Acuti (suoni vocalici)
- Esercizi vocali
- Mezzavoce
- Agilità vocali 

Ed ancora:
- Gestione del fiato
- Uso del palato molle
- 'Gola aperta'
- "Giro vocale"
- "Canto sul fiato"
- Pianissimo
- Registro centrale e grave
- Forte
- Canto legato
- Segreti (strategici) per una lunga carriera lirica

Buona visione/ascolto e buona riflessione!



Video didattici a cura del soprano belcantista e docente di tecnica vocale Astrea Amaduzzi:

La classificazione delle voci nel canto lirico (Voice Classification) - Astrea Amaduzzi


La respirazione nel Bel Canto italiano - Soprano Astrea Amaduzzi


L' 'attacco sul fiato' nel Bel Canto italiano - Soprano Astrea Amaduzzi


La 'voce in maschera' nel Bel Canto italiano - Soprano Astrea Amaduzzi 


Il suono raccolto nel Bel Canto italiano - Soprano Astrea Amaduzzi


I 'passaggi di registro' nel Bel Canto italiano - Soprano Astrea Amaduzzi


I suoni 'misti' nel Bel Canto italiano - Soprano Astrea Amaduzzi


Il 'piano' e il 'pianissimo' nel Bel Canto italiano - Soprano Astrea Amaduzzi


Differenza tra suono COPERTO ed APERTO e passaggio agli acuti - Astrea Amaduzzi - Belcanto Italiano


Gli acuti nel canto lirico (High Notes in Operatic Singing) - Documentary with Astrea Amaduzzi


Come effettuare il "passaggio" agli acuti del tenore / How to perform the Tenor's upper "passaggio" - Soprano e Docente di Belcanto Italiano / Soprano and Teacher of Italian Bel Canto, Astrea Amaduzzi


Vocalizzi su arpeggi di 2 ottave (sol grave-mi b sopracuto) - Belcanto Italiano - Astrea Amaduzzi


------------------------

"IL CANTO SI FA PER IMITAZIONE" - Testimonianza del falsettista Domenico Mancini (Civita Castellana, 1891 - Roma, 1984), rilasciata in una intervista registrata negli anni '50


BELCANTO:

Il tenore Giacomo Lauri-Volpi, nel 1978, ad ottantacinque anni, parla dell'importanza del Bel Canto dell'Ottocento e della "mezza voce", uno dei necessari ingredienti per poter essere degni, in qualità di cantanti lirici, di servire i grandi compositori della storia del melodramma italiano e per aver una voce COMPLETA ! Banditi gli urli e gli strilli, ecco cos'è davvero il Belcanto come spiega molto bene Lauri-Volpi :


Montserrat Caballé spiega cosa si intende per Bel Canto
(da un'intervista del 2009 al soprano Montserrat Caballé, condotta da Jon Tolansky)


Londra, 24 maggio 1962. Il celebre tenore Giovanni Martinelli, in questa testimonianza, parla della tecnica del Belcanto e di quella del Verismo



PREPARAZIONE ALL'ATTACCO:

Ugo Benelli sull'importanza di preparare mentalmente l'intenzione dell'attacco vocale
(Estratto dall'intervista-incontro di Belcanto Italiano, a cura del soprano e docente di tecnica vocale Astrea Amaduzzi e del M° Mattia Peli - Genova, 14 aprile 2016)



RESPIRAZIONE:

Beniamino Gigli sull'importanza dell'appoggio del fiato sul diaframma
(dalla 'Masterclass di Beniamino Gigli' a Vienna, 1955)


Magda Olivero su Cotogni e l'importanza di saper respirare e di sostenere con i muscoli addominali nel canto lirico


Lauritz Melchior sull'importanza d'un saggio studio e del controllo del fiato, base del canto lirico
(Estratto da un'intervista audio, al celebre Heldentenor danese, dei primi anni '70)


Alfredo Kraus racconta del suo incontro con Lauri-Volpi e della respirazione intercostale-diaframmatica, dalla Masterclass di Alfredo Kraus al Teatro Brancaccio, il 22 marzo 1990, a Roma


Sostegno-Appoggio in Operatic Singing - Caballé's Breath Control (7 examples)


Il soprano lirico spinto Maria Caniglia sull'importanza della respirazione e del tenere leggera la voce nel canto lirico
(da un'intervista audio a Maria Caniglia registrata attorno agli anni '60)


Virginia Zeani sulla respirazione bassa e la proiezione della voce in maschera nel canto lirico
(da un'intervista del 2009 al soprano Virginia Zeani, condotta da Jon Tolansky)


Giacomo Lauri-Volpi sulla respirazione diaframmatico-costale e le due casse armoniche
(da un'intervista di Rodolfo Celletti e Giorgio Gualerzi al tenore Giacomo Lauri-Volpi nell'estate del 1976 presso il Teatro di Busseto)



VOCE IN MASCHERA (suoni perfettamente puri, ben proiettati e mai sfocati, dal PP "filato" alla "piena voce"):

Beniamino Gigli sulla voce 'avanti' nel belcanto italiano
(dalla 'Masterclass di Beniamino Gigli' a Vienna, 1955)


Beniamino Gigli sull'importanza del diaframma e della U per trovare l'appoggio
(Estratto dall'intervista di Belcanto Italiano, condotta dal soprano Astrea Amaduzzi, al tenore di grazia Ugo Benelli registrata il 31 marzo 2016)


Birgit Nilsson insegna come produrre la voce in maschera ('più leggero, più avanti, più nella maschera, troppa gola')


Il tenore Ugo Benelli parla del suono in maschera nel canto lirico
(da "Belcanto Italiano intervista il Tenore Ugo Benelli", intervista al Tenore Ugo Benelli, realizzata dal Soprano Astrea Amaduzzi il 25 gennaio 2015)


Il tenore Ugo Benelli sull'importanza della voce messa a fuoco e del giusto repertorio lirico - Lavagna (Genova) 23 aprile 1999 



MESSA DI VOCE:

Examples of "messa di voce" (Placing of Voice) (Daniels, Scholl, Simoneau, Schreier, Milanov, Farrell, Rysanek, Caballé)


Esempi di "messa di voce" ("filare un suono") (Schipa, Callas, Sarfaty) 


Examples of Messa di voce [Placing of the Voice] - Swelling and Diminishing the Voice (Schipa, Fleming, Jaroussky)


MESSA DI VOCE, "placing of the voice" - Practical Examples (Female & Male voices) (De Lucia, Dani, D'Alessio, Steber, Tucci, Dominguez, Kraus)


MESSA DI VOCE, "placing of the voice" (Callas, Sutherland, Gedda et al.) - Female & Male voices - Selected examples from the operatic repertoire


<> "Messa di voce" (Horne, Ponselle, Caballé, Olivero) - A necessary requirement for true Belcantists


Esempi di 'messa di voce' (Björling, Sutherland, Żylis-Gara)



L'IMPORTANZA DI CURARE IL CENTRO DELLA VOCE:

Giacomo Lauri-Volpi parla del suo maestro Cotogni e del tenere leggeri i centri come tenori
(da un'intervista di Rodolfo Celletti al tenore Giacomo Lauri-Volpi nel 1974 a Burjasot. La lunga intervista fu trasmessa su Radio Uno nello stesso anno, col titolo "Una vita per la musica")


Consiglio dato da Beniamino Gigli sull'importanza di non tralasciare il CENTRO della voce
(da "Una vita per la musica" - Intervista a Mario Del Monaco, a cura di Giorgio Gualerzi, del 1975)


Luciano Pavarotti e Mirella Freni sul CENTRO fondamento del canto lirico
(da "Scuola di canto", presentata da Mirella Freni e Luciano Pavarotti, Modena, 1976)



VOCE DI PETTO:

Maria Callas, nel corso delle Master Classes da lei tenute nell'anno accademico 1971-72 alla Juilliard School di New York, spiega l'importanza dei suoni "di petto" nella Scuola del Bel Canto.



GOLA RILASSATA (come se la mandibola non esistesse):

Tito Schipa, una 'lezione di canto' nel ricordo di Ugo Benelli (Testimonianza tratta da "Belcanto Italiano intervista il Tenore Ugo Benelli", intervista effettuata dal soprano Astrea Amaduzzi il 25 gennaio 2015)



NON FORZARE MAI LA VOCE:

Il segreto di Tito Schipa - Non forzare mai la voce e non uscire dal proprio repertorio
(da: Interview with Tito Schipa with Frances Robinson, New York 1962)


Ugo Benelli on the Tenor Voice and avoiding to force the voice - Excerpt from an Interview on Irish Radio, 1989


Tenor Ugo Benelli on how to sing tenderly the duet "Tornami a dir che m'ami", from Donizetti's Don Pasquale, without pushing, according to the very old tenor Augusto Pedroni - Excerpt from an Interview on Irish Radio, 1989


Cesare Valletti sull'importanza di non aumentare il volume della voce in base alla grandezza del teatro



Il baritono Giuseppe Danise ed il soprano Bidu Sayão, nel corso di un'intervista, sottolineano l'importanza della qualità (non della quantità) del suono nel canto lirico


Ivan Koslovsky's principle: "Where there is shouting there's not very much singing" (or: Koslovsky kept to the principle: "The more you scream the less you sing") - as Tamara Malachova remembers in "Belcanto - 12 Tenors of the 78 Era", 1996



VOCALI:

Beniamino Gigli sul Belcanto Italiano e le 5 vocali - Masterclass di Vienna, 1955


Mirella Freni sulla vocale A nel canto lirico, messa più avanti, mischiata con un po' di O
(da "Scuola di canto", presentata da Mirella Freni e Luciano Pavarotti, Modena, 1976)


Beniamino Gigli gives a good example of singing, in this 1921 recording of "Apri la tua finestra" (from the 1st Act of Mascagni's "Iris"), using Gathered & Covered A vowel sounds


Breve lezione di canto di Giacomo Lauri-Volpi sulla vocale italiana I
(da una intervista di Sergio Saraceni, Roma 1962)


L'allenamento del tenore Beniamino Gigli sulla vocale I, nella testimonianza di Beniamino Gigli jr.
(estratto audio dall'incontro-intervista di Belcanto Italiano con il Dott. Beniamino Gigli, nipote del celebre tenore recanatese Beniamino Gigli, del 23 aprile 2015 - a cura del soprano Astrea Amaduzzi)


Raina Kabaivanska dimostra l'antica legge del Bel Canto d'impostare la voce sulla vocale U
(da un estratto, da riprese di RAI 3, della Masterclass del soprano Raina Kabaivanska, svoltasi nel settembre 1991 a Torino)


Vocalizzo (esercizio vocale) usato per studio dal tenore Beniamino Gigli


Alfredo Kraus sulla vocale italiana O nel registro acuto, dalla Masterclass di Alfredo Kraus al Teatro Brancaccio, il 22 marzo 1990, a Roma


Beniamino Gigli vocalizing on a gathered A vowel ["suono raccolto"]  (he sings some ascending and descending arpeggios:
re fa # la re fa # la [fermata] sol mi do # la sol mi re -
mi b sol si b mi b sol si b [fermata] la b fa re si b la b fa mi b)




IMPORTANZA DELLE CONSONANTI:

Ugo Benelli parla dell'importanza del cantare sulle consonanti oltre che sulle vocali (Radiotre, Antologia operistica, 1978)



IMPORTANZA DELLA DIZIONE:

Lauri-Volpi mentre insegna al Conservatorio Superiore di Musica di Valencia nel 1978. Durante la lezione, nella quale ascolta cantare "Donde lieta" dalla "Bohème" di Puccini, ricorda l'importanza della dizione chiara, della parola nitida, citando il compositore e tenore Giulio Caccini (che aveva studiato canto con Scipione del Palla, definito da Antonio Brunelli, nella sua "Dedica di canoni vari sopra un soggetto solo" del 1612, il "primo cantante del secolo" Cinquecento) e il "recitar cantando"



CHIARO-SCURO:

Beniamino Gigli dà un esempio di chiaro-scuro 'alla Cotogni' nell'aria "Un dì all'azzurro spazio", da "Andrea Chénier" di Giordano, reg. 1942



SUONO RACCOLTO-COPERTO (NON APRIRE I SUONI) ["arrotondamento"]:

Beniamino Gigli raccomanda ad un giovane tenore di non aprire i suoni (Du bist mein Glück, 1936)


Il baritono Joseph Shore, che studiò con il baritono italiano Cesare Bardelli, spiega come gestire strategicamente la voce, in particolare nel momento in cui si deve affrontare il primo passaggio di registro (Arrotondamento VS Voce aperta)



PASSAGGIO DI REGISTRO:

Il tenore Ugo Benelli spiega come affrontare il passaggio di registro agli acuti (preparandolo, per i tenori e soprani, dal mi bemolle)
(Estratto dall'intervista-incontro di Belcanto Italiano, a cura del soprano e docente di tecnica vocale Astrea Amaduzzi e del M° Mattia Peli - Genova, 14 aprile 2016)


Carlo Bergonzi mostra l'esempio del suono coperto nell'area di passaggio del tenore, sulla vocale A di "Celeste Aida", dall' "Aida" di Verdi


Luciano Pavarotti spiega l'importanza per il tenore di "raccogliere" i suoni nel passaggio di registro agli acuti
(da "Scuola di canto", presentata da Mirella Freni e Luciano Pavarotti, Modena, 1976)


Luciano Pavarotti spiega e dimostra l'uso del "suono coperto" sul FA diesis del passaggio di registro agli acuti
(Masterclass di Pavarotti alla Juilliard School of Music, New York 1979)



ACUTI:

L'importanza di fare gli ACUTI pensando a un SUONO, non alle vocali, secondo Beniamino Gigli
(tratto dal video "Michelangelo Verso parla del suo idolo e amico Beniamino Gigli" - Interviste in TV del 1991-93)


Beniamino Gigli canta 5 DO acuti sulle vocali U, A, E, O ed I (in arie d'opera dal Faust di Gounod, La Bohème di Puccini e Il Trovatore di Verdi)


Beniamino Gigli singing a high B flat on "U" vowel ("tU m'appartieni") - "O paradiso" from Meyerbeer's "L'africana"


Lauri-Volpi affronta e risolve magistralmente l'esecuzione del si naturale acuto sulla vocale U della parola "uragano" - nell' "Esultate" dell'Atto I dell' "Otello" di Verdi


Il suono "coperto" nel settore acuto secondo il baritono Giuseppe Danise
(da Lezione di canto di Giuseppe Danise a Giuseppe Valdengo. New York, 1949-1950)



ESERCIZI VOCALI:

Gli esercizi vocali (frasi musicate) di Pietro Magenta, maestro del tenore Ugo Benelli
(Testimonianza di Ugo Benelli, tratta da: BELCANTO ITALIANO INTERVISTA IL TENORE UGO BENELLI - Intervista realizzata dal Soprano Astrea Amaduzzi il 25 gennaio 2015)



MEZZAVOCE:

Alfredo Kraus spiega come realizzare la mezza voce
(da: Masterclass di Alfredo Kraus - Roma, Teatro Brancaccio, 22 marzo 1990)


Il tenore Piero Visconti sull'importanza della "mezzavoce" e del Belcanto per tutte le voci, leggere o pesanti, e per tutti i repertori


La "mezza voce" verdiana (Il trovatore, La traviata) - Muzio, Taccani, Gigli


"Ma tu, Re, tu signore possente" a MEZZA VOCE (Verdi, Aida) - Giuseppe Valdengo, live 1949



AGILITA' VOCALI:

Alfredo Kraus spiega come affrontare le agilità vocali
(da: Masterclass di Alfredo Kraus - Roma, Teatro Brancaccio, 22 marzo 1990)



------------------------------

Considerazione varie e generali sull'arte del canto:

Il soprano Elisabeth Schumann sull'importanza della gestione del fiato (che implica l'uso dei muscoli addominali e del palato molle alzato), del non forzare mai gli acuti e dello sviluppo del centro della voce nel canto lirico :
(da una registrazione audio intitolata: Elisabeth Schumann - "The Groundwork of Vocal Art", An interview, 1941)


Georges Thill sull'insegnamento di Fernando De Lucia basato su 'gola aperta' ed ottima dizione
(da un'intervista a G.Thill del 1977)


Maria Caniglia sull'importanza di avere una salda tecnica e di prediligere inizialmente ruoli "lirici"
(da una Intervista al soprano Maria Caniglia, a cura di Rodolfo Celletti, del 13 giugno 1976) 


Il baritono Giuseppe Danise parla, nel corso di un'intervista, della preparazione dell'artista lirico fedele alla qualità e alla bellezza dell'arte - in contrasto con chi invece canta ricercando il mero successo ed applauso del pubblico


Licia Albanese consiglia ai giovani di prepararsi vocalmente bene alla carriera e di mettere espressione nelle parole cantate


Soprano Zinka Milanov on vocal technique (the art of pianissimo, middle and low registers, forte, legato singing, sing with knowledge, chest voice) - from a 1967 interview


Consigli tecnici dati da Giulietta Simionato al giovane Ugo Benelli
(breve testimonianza di Ugo Benelli tratta da: Il "Tenore di grazia" secondo Ugo Benelli - Radiotre, Antologia operistica, 1978)


Giulietta Simionato sul "giro vocale" e il "canto sul fiato"


Carlo Bergonzi sulla voce appoggiata sul fiato


The secret of a long singing career - Giuseppe De Luca's Maxim
(from THE GREAT SINGERS "GIUSEPPE DE LUCA" - narrator: Nigel Douglas - Broadcast 1976)


Beniamino Gigli - The secret of Singing (from a 1952 interview)
[da Intervista a Beniamino Gigli (in inglese) - Stockholm, 1952]



--------------------------

Intervista-audio completa al tenore Ugo Benelli rilasciata nel 2015, in cui il maestro genovese di origini toscane risponde alle seguenti domande poste dal soprano e docente di canto Astrea Amaduzzi, fondatrice di Belcanto Italiano :

- Come ti sei avvicinato allo studio del canto?
- Chi è stato il tuo insegnante di canto e che cosa facevate durante le lezioni?
- Qual era il tuo sistema di studio nel preparare un ruolo?
- Nella tua esperienza quale importanza hanno i vocalizzi?
- Qual è il tuo segreto per una buona respirazione?
- Che cos'è per te il cosiddetto "suono in maschera"?
- Quanto è importante la pronuncia nell'arte del canto?
- Quanto è importante l'uso della flessibilità laringea e morbidezza di gola nel canto?
- Perché i giovani tenori hanno così tanti problemi nel "passaggio" verso il registro di testa?
- Che cosa mi sai dire della famigerata posizione "a sorriso" in ogni zona della voce?
- Che cosa ne pensi della tecnica dell' "affondo"?
- Secondo te le agilità sono naturali o si studiano?
- Cosa ne pensi della funzione del regista?
- Hai un consiglio speciale da dare ai giovani che vogliano intraprendere oggi la via del canto?


Nessun commento:

Posta un commento