martedì 3 settembre 2013

Tutti i volti di Rossini

 Gioacchino Rossini è uno dei più geniali tra i Musicisti italiani. Oggi riunisco in un unico post tutti i ritratti fotografici che sono riuscita a reperire, alcuni dei quali non troppo conosciuti.










































Gioacchino Rossini ha confermato fin dall'inizio della sua formazione musicale la poliedricità vivace del suo animo ricco di creatività: ..." Figlio di un suonatore di trombetta e di un buon soprano, a Lugo cominciò a profittare degli insegnamenti (clavicembalo e canto) di don Giuseppe Malerbi, finché a Bologna (circa alla fine del 1804) fu affidato al noto maestro A. Tesei, allievo di S. Mattei. Qui egli divenne abile suonatore di viola e ottimo accompagnatore al cembalo. Nel 1806, iscritto al liceo musicale bolognese, vi completò gli studî nel violoncello, nel pianoforte e nel contrappunto. Già componeva, intanto, le prime musiche" ...Per chi volesse continuare ad approfondire l'argomento, suggerisco l'Enciclopedia Online Treccani che ringrazio :)  .
 




Gioachino Antonio Rossini[1] (Italian: [d͡ʒoaˈkiːno anˈtɔːnjo rosˈsiːni]; Giovacchino Antonio Rossini in the baptismal certificate;[2] 29 February 1792 – 13 November 1868) was an Italian composer who wrote 39 operas as well as sacred music, chamber music, songs, and some instrumental and piano pieces.
His best-known operas include the Italian comedies Il barbiere di Siviglia (The Barber of Seville) and La Cenerentola and the French-language epics Moïse et Pharaon and Guillaume Tell. A tendency for inspired, song-like melodies is evident throughout his scores, which led to the nickname "The Italian Mozart"
Until his retirement in 1829, Rossini had been the most popular opera composer in history.[3]
 ( From Wikipedia)

----------------------------------------

...  ( BELLISSIMO QUESTO VIDEO che ne spiega velocemente la biografia

Un saluto cordiale a tutti! 

Seminario di Tecnica vocale e Interpretazione a Ravenna,
dal 26 al 29 agosto 2014

Docenti: Astrea Amaduzzi, Soprano ed esperta di tecnica vocale, Mattia Peli, Direttore d'orchestra e Pianista.

Tra le materie di studio:
- respirazione
- postura
- tecnica degli attacchi e dell'emissione
- filati e mezzevoci
- fraseggio
- cenni di arte scenica
- tecnica della coloratura per tutti i registri vocali.
- Correzione della Tecnica vocale di base e cura di voci con problemi vocali.

Informazioni e prenotazioni:
arteconvivio@gmail.com - mobile: 3475853253







sabato 31 agosto 2013

Da aprile a settembre: genesi per Lucia di Lammermoor

1, 2 e 3 settembre 2014: il Concorso "Belcanto Italiano" ( www.belcantoitaliano.com ) farà debuttare i partecipanti che saranno stati selezionati in "Lucia di Lammermoor", celeberrima Opera di Gaetano Donizetti.

Una Cartolina Postale dell'Editore Ricordi

Dal momento che già tanti aspiranti partecipanti ci chiedono informazioni sulla Competition che sarà ricca di novità, possiamo dire che probabilmente già entro settembre sarà pubblicato il Bando ufficiale.

Le notizie certe, oltre che il titolo dell'Opera e il periodo di svolgimento, sono che avremo l'onore di ospitare il Maestro Roberto Scandiuzzi, celebre stella tra i Bassi italiani come PRESIDENTE del Concorso, e che la sottoscritta scrivente Astrea Amaduzzi, si onora di essere stata nominata Direttore Artistico dell'evento. Altri membri della Commissione: il Presidente della Società Concertistica "Moniuszko" di Varsavia, Giornalista Tadeusz Deszkiewikz e il Compositore Massimo Moretti.

Mentre aspettiamo la pubblicazione di ulteriori novità, forse è bene pubblicare qualcosa di "utile" per tutti coloro che aspirano a partecipare all'allestimento di questa Lucia.

Siamo nel 1835, periodo particolarmente fortunato per Donizetti, e ad aprile il Compositore riceve incarico dal Teatro San Carlo di scrivere una nuova Opera da consegnare a luglio e debuttare a settembre; è il 6 luglio 1835: in 48 giorni Lucia di Lammermoor, su libretto di Salvatore Cammarano, è già terminata.

Lucia prende forma in un assolato giugno napoletano, mentre il Vesuvio fuma e tutti temono un'eruzione.

A quanto pare il Compositore scrisse l'Opera proprio di getto, così come si può osservare dal MANOSCRITTO  disponibile DA QUI .

Programmata per il 28 settembre, andò in scena a Napoli invece il 26 settembre.

Nei ruoli dei protagonisti figuravano Fanny Tacchinardi (Lucia), Gilbert Duprez (Edgardo) e Domenico Cosselli (Enrico). In seguito lo stesso Donizetti curò una versione francese che andò in scena al Théâtre de la Renaissance di Parigi il 6 agosto 1839.

Ci aiuta ora Wikipedia con una nota curiosa: "Il 21 marzo 2006, al Teatro alla Scala di Milano, sotto la direzione di Roberto Abbado, l'opera Lucia di Lammermoor è stata messa in scena nella sua edizione originale: Donizetti aveva infatti pensato, per la "scena della pazzia", all'uso della glassarmonica (o armonica a bicchieri), integrata con l'orchestra sinfonica. Circostanze pratiche costrinsero però Donizetti a rinunciare a questa originale soluzione e a riscrivere la partitura. L'edizione critica dell'opera ha reintegrato la parte per glassarmonica, che ben esprime, secondo quanto detto dal critico Paolo Isotta nel suo articolo sul Corriere della Sera del 22 marzo 2006, "l'atmosfera spettrale e nel contempo il totale distacco dalla realtà in cui Lucia è precipitata."

Fanny Tacchinardi Persiani, prima Lucia di Lammermoor



Gilbert Duprez (1806-96), tenore francese, Maestro di Canto e Compositore. Dopo aver studiato al Conservatorio di Parigi, nel 1825 debuttò all' Odéon Theatre di Parigi, come Conte di Almaviva ne " Il barbiere di Siviglia" di Rossini. In Italia raggiunse considerevole popolarità ed ebbe gran successo a Napoli, dove Gaetano Donizettilo scelse per il ruolo di Edgardo alla prima rappresentazione di  Lucia di Lammermoor nel 1835.





----------------------------------------------------------------




Belcanto Italiano Academy a Roma:
2° Masterclass nella Sala dei Papi, Piazza della Minerva

- Tecnica Vocale di base e rieducazione della voce
- Tecnica della coloratura - Postura e studio della gestualità
 
- Stile e interpretazione

Docenti:
Astrea Amaduzzi, Soprano ed esperta di Tecnica Vocale
Mattia Peli, Direttore d'orchestra e Pianista

Dal 9 al 14 febbraio 2014 - informazioni e prenotazioni: belcantoitalianoacademy@gmail.com


giovedì 11 luglio 2013

Pineto Classica: quest'estate un mare di emozioni con la grande Musica Classica nel cuore di Pineto

Pineto Classica: quest'estate un mare di emozioni con la grande Musica Classica nel cuore di Pineto e un Concerto tutto dedicato al Belcanto Italiano.


Questi i concerti dell’estate 2013, proposti dal Comune della ridente cittadina sulla riviera abruzzese, dagli Allievi e dai Maestri della Scuola Tecno - Arte della Prof.ssa Barbara Nicolai e dal Duo Amaduzzi Peli di Arteconvivio Italia:
 
- 11 luglio "E... state in ascolto"
- 18 luglio "I gioielli del Belcanto" (Duo Amaduzzi Peli)
- 25 luglio "Jazz, tanghi e sorprese"
- 7 agosto "L'oro di Napoli" (Duo Amaduzzi Peli)
- 22 agosto "Musica a passeggio"


Tutti i Concerti si terranno a Pineto in Villa Filiani alle ore 21,00 e sono ad ingresso libero.
Per ulteriori informazioni:
www.arteconvivio.it - Tel. 347.58.53.253


mercoledì 26 giugno 2013

In Abruzzo un Seminario sul Belcanto unico in Europa

Dal 23 al 29 giugno si svolgerà una Masterclass sul Belcanto Italiano unica in Europa con il Controtenore Angelo Galeano,  il Soprano Astrea Amaduzzi e il Direttore d'Orchestra Mattia Peli
 
Per la prima volta A Pineto, splendida cittadina sulla riviera abruzzese, un appuntamento imperdibile per Cantanti provenienti da tutto il mondo. 

 


 
Verranno messe a confronto due grandi epoche, quella della Musica Barocca e quella del glorioso periodo Belcantistico che ha coronato l'Italia dalla fine del 1700 ai primi anni del 1900.
 
La Masterclass "Il Belcanto Italiano dal Barocco al Verismo" sarà un momento di crescita tecnica per tutti gli allievi che intendano compiere un percorso di alto perfezionamento tecnico - vocale proprio attraverso il confronto di due "mondi musicali" che sono un prezioso patrimonio della Cultura Artistica Italiana.
 
Il Concerto finale degli Allievi del Seminario dedicato al Belcanto si terrà il 28 giugno a Pineto in Villa Filiani alle ore 21,00 con ingresso libero al termine del quale verrà servito un Buffet.
 
I migliori allievi del Corso verranno selezionati per debutti nel Teatro dell'Opera e saranno attribuite borse di studio e di soggiorno a quanti volessero re-iscriversi ai prossimi Corsi organizzati da "Belcanto Italiano".
 
Informazioni ulteriori su www.arteconvivio.it

domenica 16 giugno 2013

Tutti i Vincitori del Concorso Belcanto Italiano 2013

Da Pineto ad Atri, a Roma e poi a Varsavia, i Cantanti che hanno superato le selezioni preliminari del prestigioso Concorso Mondiale "Belcanto Italiano" sono stati seguiti dai Docenti - Giurati in ogni fase della preparazione dei Concerti di Musica Sacra Oratoriale di Alessandro Scarlatti  e nell'allestimento dell'Opera "L'isola disabitata" di Haydn, dando a questa manifestazione un carattere misto tra Masterclass, Concorso e Festival.
Il Concorso Mondiale "Belcanto italiano 2013", promosso da Arteconvivio Italia, si è svolto dal 13 maggio al 5 giugno, producendo 9 eventi musicali tra Gala operistici, Oratorio e Opera.



Quest'anno, sebbene il primo premio non sia stato assegnato, sono stati conferiti 2 premi ex-aequo, al Mezzosoprano Jelena Saveljeva (Lettonia) e alla Pianista Priscila Bomfim (Portogallo). Il terzo premio è andato al Tenore Mickael Santoro (Francia), mentre il Basso Ilyas Artagalyev (Kazakistan) è stato premiato con una borsa di studio come miglior promessa del Belcanto Italiano. Accanto a loro come ospite d'onore il Soprano Lali Mishvelia (Georgia), vincitrice della scorsa edizione del Concorso. A breve sarà possibile ascoltare i Finalisti sul canale Youtube dedicato al Concorso:


"E' stata un'esperienza davvero interessante ed è veramente meritevole da parte dell'Organizzazione del Concorso di aver prodotto addirittura un'Opera, che è tra l'altro stata riscoperta come un gioiello dimenticato troppo a lungo" - così si è espresso Mirco Michelon che ha creato la Regia dell'Opera dal Teatro Comunale di Atri al Teatro dell'Opera Kameralna di Varsavia.

Con la supervisione del celebre Basso Roberto Scandiuzzi, la collaborazione di Tadeusz Deszkiewicz, giurato e Presidente della Società Concertistica "Moniuszko" di Varsavia e l'orecchio attento del Compositore Massimo Moretti, la direzione musicale è stata affidata al Maestro Mattia Peli, Direttore d'Orchestra e Pianista, attento studioso del repertorio belcantistico italiano.

Tutti gli allievi Cantanti che hanno partecipato al Concorso ospitati presso il “Centro Agathé per l’Arte e la Scienza” a Pineto, hanno potuto perfezionarsi con il Soprano Astrea Amaduzzi, docente internazionale della tecnica vocale e dello stile del Belcanto Italiano, che ha curato ogni voce mettendone in luce anche le migliori potenzialità artistiche e saranno promossi a livello internazionale da tutti i canali di diffusione seguiti dal Concorso e da Arteconvivio Italia, Organizzazione per la promozione delle Arti.

Ulteriori informazioni sul sito ufficiale del Concorso www.belcantoitaliano.com



sabato 11 maggio 2013

2° Concorso Mondiale "Belcanto Italiano" 2013, da Pineto-Atri a Roma e Varsavia



Pineto diventa la Capitale Mondiale del Belcanto Italiano. Parte infatti nella ridente cittadina abruzzese della riviera adriatica, lunedì 13 maggio, il 2° Concorso Mondiale "Belcanto Italiano". I musicisti partecipanti arrivano da Kazahkistan, Lettonia, Georgia, Portogallo e Italia.



Questa seconda edizione sarà "itinerante": si svolgerà infatti tra Pineto, Atri, Roma e Varsavia e tutti i concorrenti, preselezionati online, debutteranno nell'Opera settecentesca in due atti di F.J.Haydn "L'Isola disabitata" (1779) su libretto di Pietro Metastasio e nella Musica sacra di Alessandro Scarlatti, con gli Oratori barocchi "Agar et Ismaele esiliati" (1683) e "San Filippo Neri" (1705).

Tra i luoghi che ospiteranno questa ampia manifestazione sul vero Belcanto Italiano, spiccano Villa Filiani a Pineto (sede delle prove del Concorso), il Teatro Comunale e l'Auditorium Sant'Agostino di Atri, la Basilica di Santa Maria sopra Minerva a Roma e per la Polonia il Teatro dell'Opera Kameralna e la Chiesa di Santa Croce di Varsavia, dove è custodito il cuore di Chopin.

 La giuria vede nomi di spicco quali i celebri Cantanti d'Opera Roberto Scandiuzzi, Basso, Francesco Anile, Tenore,  Astrea Amaduzzi, Soprano e docente internazionale di tecnica vocale, il Direttore d'orchestra e Pianista concertista Mattia Peli,  il Regista Mirco Michelon e il Direttore della Compagnia Teatrale "Esperiente" di Varsavia Alberto Macchi, il Compositore Massimo Moretti, l'Organista Lorenzo Fragassi, il Presidente della Società "Moniuszko" di Varsavia Tadeusz Deszkiewicz, e la presidente del Centro Agathé per l'Arte e la Scienza di Roma Anna dell'Agata.




Il Concorso aprirà le porte al pubblico con nove eventi musicali serali: due Concerti dedicati alle Arie d'Opera Italiana, il 17 e 19 maggio, ore 21, alla Villa Filiani di Pineto; tre rappresentazioni teatrali dell'Opera "L'Isola disabitata" di Haydn, il 24 maggio, ore 21, al Teatro Comunale di Atri, il 26 maggio, ore 21, al Teatro polifunzionale di Pineto, il 5 giugno, ore 19, al Teatro "Warszawska Opera Kameralna" di Varsavia; quattro Concerti di Musica Sacra oratoriale di Scarlatti, il 27 maggio, ore 21, all'Auditorium Sant'Agostino di Atri, il 29 maggio, ore 21, alla Chiesa Sant'Agnese di Pineto; il 31 maggio, ore 20,30, alla Basilica di Santa Maria sopra Minerva a Roma; il 2 Giugno, ore 20, alla Chiesa di Santa Croce a Varsavia.





Informazioni ulteriori e calendario di tutte le attività didattiche e concertistiche del Concorso sono disponibili sul sito: www.belcantoitaliano.com  - Tutti gli spettacoli sono ad ingresso libero.








domenica 21 aprile 2013

I Gorgheggi e Solfeggi di Rossini nell'edizione del 1827

Cari Belcantisti,
oggi "Belcanto Italiano Itinerant Academy" offre i celeberrimi "Gorgheggi e Solfeggi" di Gioacchino Rossini nell'Edizione a Stampa del 1827.

Riportiamo il frontespizio integralmente:


Gioacchino Rossini

Gorgheggi e Solfeggi
Vocalises et Solfèges
pour rendre la voix agile
Pour apprendre à Chanter selon le goût moderne

PAR ROSSINI
adaptés à l'Académie de Musique dirigée par

J. H. MEES

Propagateur de la Mèthode du Méloplastel,
et de celle de Choron, dans le Royaume des Pays Bas.

Prix 2 fr. 50

Bruxelles, Phil. Lippens, 1827



E di seguito la premessa agli Esercizi:  

Ces EXERCICES, sont très nécessaires pour rendre la voix agile. Il faut les
exécuter chaque matin, La première fois lentement et Piano,
La deuxième fois vite et Piano,
La troisième fois, très vite et très fort.

<<Questi esercizi sono necessarissimi per rendere la voce agile. Bisogna eseguirli
ogni mattina: La prima volta lentamente e Piano,
la seconda volta presto e Piano,
La terza volta prestissimo e fortissimo>>
(Trad. italiana secondo l'Edizione Ricordi)


Forse quest'indicazione dovrebbe far riflettere moltissimi studenti e Cantanti che affermano che la mattina non si possa cantare...

 Si nota subito che Rossini fa cominciare il cantante con vocalizzi a note lunghe tenute con la "messa di voce" per il controllo del fiato e ottenere un bel suono vocale, e poi, per passare alle agilità, fa iniziare saggiamente il cantante con gradi congiunti e piccoli salti, assolutamente all'opposto dei classici vocalizzi di base che si sentono fare attualmente nei Conservatori e persino fuori prima dei concerti. Questi vocalizzi rossiniani sono davvero un ottimo modello per tornare al nostro Bel Canto!

Un saluto cordiale a tutti i Belcantisti o aspiranti Belcantisti
Astrea Amaduzzi - www.belcantoitaliano.com