mercoledì 12 novembre 2025

A Milano il 'Memorial Miles Turolla': Belcanto Italiano in concerto al Circolo Alessandro Volta

Il Belcanto Italiano Duo in concerto a Milano per ricordare lo storico direttore d'orchestra Miles Turolla

Giovedì 13 novembre 2025, alle ore 20.00, il prestigioso Circolo Alessandro Volta di Milano aprirà le sue porte ad un evento musicale di grande eleganza e intensità emotiva: il "Memorial Miles Turolla", una serata dedicata al ricordo di una figura straordinaria del mondo musicale - direttore d'orchestra, amico di Maria Callas e di Luciano Pavarotti, e testimone di un'epoca d'oro del bel canto italiano.
Il Circolo Alessandro Volta, situato nel cuore di Milano, è da sempre un punto di incontro per la cultura e le arti. I suoi raffinati spazi, dal fascino discreto e dall'atmosfera intima, offrono un contesto ideale per un concerto che unisce eleganza, emozione e grande musica.

Protagonista musicale della serata sarà il Belcanto Italiano Duo, formazione d'eccellenza composta dal soprano Astrea Amaduzzi, artista di straordinaria sensibilità interpretativa, e da Mattia Peli, pianista e direttore d’orchestra eclettico e raffinato, capace di unire maestria tecnica e profonda musicalità.
Il duo, noto a livello internazionale per le sue esecuzioni eleganti e coinvolgenti, incarna pienamente la filosofia del marchio Belcanto Italiano, sinonimo di alta qualità artistica e di valorizzazione della grande tradizione vocale italiana.
Parteciperà all'evento anche il tenore Alessandro Barbano, giovane talento e allievo dei Corsi Internazionali di Belcanto Italiano, che interpreterà alcune delle più celebri pagine vocali del repertorio sei-settecentesco con freschezza e passione.
Il programma musicale prevede suggestive arie antiche di Caccini, Caldara e Carissimi così come arie sopranili da opere liriche dell'Ottocento e del primo quarto del Novecento che hanno visto nel corso della storia la loro 'prima rappresentazione assoluta' al Teatro alla Scala, quali "Il turco in Italia" (Fiorilla, "Non si dà follia maggiore") di Rossini, "Norma" ("Casta Diva", "Ah! Bello a me ritorna") di Bellini, "Madama Butterfly" ("Un bel dì vedremo") e "Turandot" (Liù, "Tanto amor segreto", "Tu che di gel sei cinta") di Puccini, in un viaggio sonoro che ripercorre le radici e i fasti del melodramma italiano.

L'evento nasce dalla sinergia tra Belcanto Italiano e l'Associazione IGNA di Milano, la cui Presidente Lucia Gagliano si distingue per il suo impegno costante nella solidarietà e nel sostegno ai più deboli. Una collaborazione che unisce l'arte e la musica a un profondo spirito di condivisione e umanità.
Una serata imperdibile per chi ama la grande musica, il fascino del belcanto e l'atmosfera raffinata dei salotti culturali milanesi.

Per informazioni e prenotazioni: 344 1655694

sabato 4 ottobre 2025

La magia dell’Opera torna a Cremona: "L'elisir d’amore" di Donizetti al Teatro Filo, con il Festival Internazionale Itinerante di Belcanto Italiano

Locandina "L'ELISIR D'AMORE" di Donizetti con Belcanto Italiano - Teatro Filo di Cremona, 7 ottobre 2025

Cremona si prepara ad accogliere nuovamente il fascino senza tempo dell’Opera lirica. Martedì 7 ottobre 2025, alle ore 20.45, il palcoscenico del Teatro Filo ospiterà una nuova produzione dell' "Elisir" donizettiano, che riporterà il pubblico tra le atmosfere romantiche e quasi incantate dei Pirenei a cavallo tra Sette e Ottocento.
L’appuntamento vedrà protagonista la Compagnia Lirica Internazionale di Belcanto Italiano, che offrirà al pubblico la celebre vicenda d’amore tra Adina e Nemorino, resa immortale dalla musica e dall’ironia di Gaetano Donizetti. L'Opera è giustamente definita in partitura 'melodramma giocoso', ricca com'è di frizzanti agilità vocali e di comici sillabati dal sapore quasi "rossiniano", ma in essa trova spazio anche l'elemento patetico dei pochi brani in tonalità minore quali "Adina, credimi" e l'ultima aria di Nemorino.

Il cast riunisce voci di grande esperienza e giovani talenti: Astrea Amaduzzi sarà una brillante e sensibile Adina, Massimo Garrone, tenore, vestirà i panni dell’innamorato Nemorino, il baritono messicano Daniel Alva interpreterà il vanitoso sergente Belcore (che sarà introdotto dal rullo di tamburo di Ludovico Russo), Pier Zordan darà vita con carisma al medico ciarlatano Dulcamara; completano la Compagnia i soprani Diana Corradini (Giannetta) e Sophia Peli, voce bianca, con la svizzera Simone Immer: questi ultimi arricchiranno la scena come aiutanti di Dulcamara e villanelle.
La direzione musicale e l’accompagnamento al pianoforte sono affidati al maestro Mattia Peli, garanzia di raffinatezza e cura stilistica.

Lo spettacolo, che sarà in forma semiscenica con la regia e i costumi a cura della stessa Compagnia guidata dal soprano Amaduzzi, oltre a regalare emozioni attraverso le celebri arie "Quanto è bella, quanto è cara", "Della crudele Isotta", "Come Paride vezzoso", "Udite, o rustici", "Una furtiva lagrima" e "Prendi, per me sei libero", i duetti Nemorino-Adina, Belcore-Nemorino, Nemorino-Dulcamara ed i pezzi d'assieme più vivaci, intende avvicinare un pubblico sempre più ampio al linguaggio universale dell’Opera, in una dimensione di condivisione e partecipazione.

L'evento è sostenuto dal patrocinio e la collaborazione del Comune di Cremona e dalla Società Filodrammatica Cremonese e promosso dal Festival Internazionale itinerante di Belcanto Italiano.
L'ingresso è a offerta libera, con prenotazione obbligatoria tramite WhatsApp o messaggio di testo al numero 3475853253.

Un’occasione imperdibile per vivere da vicino la poesia e la magia del melodramma italiano nel cuore di Cremona.

martedì 2 settembre 2025

Al Teatro Filo di Cremona va in scena "Turandot", l'ultima opera lirica di Giacomo Puccini, con il Festival di Belcanto Italiano

Locandina "TURANDOT" di Puccini con Belcanto Italiano - Teatro Filo di Cremona, 8 settembre 2025

Esotismo, dolcezza, potenza drammatica, tinte guizzanti oppure oscure: la Compagnia Lirica Internazionale di Belcanto Italiano porta al Teatro Filodrammatici di Cremona lunedì 8 settembre 2025, alle ore 20.45, l'ultima iconica opera di Giacomo Puccini, che il Cigno di Lucca compose nell'arco di quasi cinque anni, dal 1920 al 1924.
"Turandot" è ambientata in Cina, in una dimensione senza tempo, come sottolinea la stessa didascalia sullo spartito 'incompiuto' di Puccini: "A Pechino, al tempo delle favole".
"Ma il mio mistero è chiuso in me", una frase simbolica detta da Calaf, che cela un'incredibile affinità con l'enigma del finale di "Turandot".
L'allestimento del Festival Internazionale itinerante di Belcanto Italiano, che ha il patrocinio e la collaborazione del Comune di Cremona, trasporterà il pubblico in questa dimensione favolistica in una selezione di assoluta arte.

A tratteggiare i personaggi le splendide voci dei protagonisti: il soprano drammatico Eva Sun (dagli Stati Uniti) nel ruolo dell'altera Turandot, voce di indubbia potenza nei forti, ma anche capace di offrire agli ascoltatori espressive 'mezze voci', così come il soprano lirico Astrea Amaduzzi - reduce dal successo in Toscana di una "Madama Butterfly" a Villa Bertelli nel ruolo della protagonista -, rinomata per i suoi angelici 'filati' in pianissimo in zona acuta, che darà voce alla dolce Liù, il tenore drammatico Stefano Rossi al coraggioso e indomito Calaf, il basso Vicente Domínguez Rosario (da Gran Canaria) al saggio Timur.
A coronare il cast internazionale, gli altri personaggi: L'imperatore Altoum/Araldi - Jacopo Tagliaferri, Un Mandarino/Ping, grande cancelliere - Fabio Scascighini (dalla Svizzera), Il Principe di Persia/Araldi - Andrea Torciere.

L'allestimento, in forma semiscenica, sarà concertato e accompagnato al pianoforte dal Maestro Mattia Peli, non solo eccellente interprete, ma anche noto ricercatore e studioso di Puccini, nonché fondatore di un gruppo Facebook, nato tredici anni fa, sempre in crescita - "Giacomo Puccini genio italiano" - che conta oltre 18.000 iscritti da ogni parte del mondo.

Per l'ingresso a offerta libera è richiesta la prenotazione telefonica via telefono o WhatsApp al numero 3475853253.

È garantito un 'ingresso' in un mondo incantato, dove la musica di Puccini continua a risuonare senza spazio e senza tempo, per condurci nel mondo delle più pure emozioni.

giovedì 14 agosto 2025

A Villa Bertelli l'incanto di "Butterfly" con il soprano Astrea Amaduzzi e la Compagnia Lirica Internazionale di 'Belcanto Italiano'

Il 30 agosto 2025 il soprano lirico Astrea Amaduzzi interpreterà il ruolo di Cio-Cio-San, la protagonista dell'opera "Madama Butterfly" di Giacomo Puccini, a Villa Bertelli (Forte dei Marmi)

Sabato 30 agosto 2025, alle ore 21, il Giardino dei Lecci di Villa Bertelli, a Forte dei Marmi, si trasformerà in un angolo fiorito di Giappone per ospitare "Madama Butterfly", uno dei più struggenti capolavori di Giacomo Puccini.
L’evento, promosso dal Festival Internazionale Itinerante di Bel Canto Italiano, rientra tra le celebrazioni del Centenario Pucciniano, in onore del grande compositore lucchese a cento anni dalla sua scomparsa. Opera che Puccini stesso definì “la mia perla”, Butterfly racchiude tutta la maturità stilistica del maestro toscano. Già dal primo atto, ricco di sonorità e ritmi giapponesi, lo spettatore, trasportato nell’atmosfera delicata e intensa di  Nagasaki, vede prendere vita il dramma della giovane geisha Cio-Cio-San, simbolo eterno di amore, attesa e tradimento.

Nel ruolo della protagonista salirà sul palco il soprano Astrea Amaduzzi, interprete dal forte impatto scenico ed emotivo, che, da rinomata belcantista, tratteggerà in modo raffinato il ruolo di Madama F. B. Pinkerton con innumerevoli colori, timbri e dinamiche diverse, mettendo in evidenza non solo i forti ma anche le 'mezze voci' e i pianissimi "filati" richiesti dallo spartito pucciniano. Sarà affiancata, in questa scelta esecutiva d'estrema dolcezza, dal tenore Eero Lasorla nel ruolo del tenente Pinkerton.
A completare il cast tra gli altri: il mezzosoprano Nadia Pirazzini (Suzuki), il baritono Pier Zordan (Sharpless), il tenore Kalil Silva (Goro), il baritono Davide Spantigati (zio Bonzo), il tenore Alessandro Barbano (Yamadori) e il soprano Diana Corradini (Kate Pinkerton).

La direzione musicale è affidata al Maestro Mattia Peli che, da musicista eclettico, è noto per saper ricreare al pianoforte le sonorità orchestrali e sostenere le voci nel rispetto della partitura, mentre regia e costumi portano la firma di Mauro Pardini.
A rendere la messinscena ancora più suggestiva contribuiranno autentici kimono storici appartenuti al celebre soprano Toti Dal Monte, risalenti agli anni ’40, che aggiungeranno un tocco di eleganza e autenticità alla cornice visiva. Le scenografie, curate da Roberto Bernini e dallo stesso Pardini, saranno essenziali ma raffinate, dominate dal colore rosso, filo conduttore simbolico della narrazione e delle passioni che attraversano la vicenda.
Attraverso una tessitura musicale coinvolgente, la Corale “Giacomo Puccini” di Torre del Lago, diretta dal Maestro Marco Trasatti, donerà ulteriore intensità e pathos alla serata.

Sarà una notte di fine estate immersa nella bellezza del canto e del sentimento, in cui Oriente e Occidente si incontrano nel nome della musica e della memoria. Un appuntamento imperdibile per gli amanti dell’opera e della cultura, nella cornice elegante e storica della Versilia, dove il tempo sembra fermarsi per lasciare spazio all’incanto.

Ingresso, fino ad esaurimento posti: euro 10. Si consiglia vivamente la prenotazione. Per informazioni è possibile contattare il numero 0584/787251.

Locandina ufficiale dell'evento - MADAMA BUTTERFLY di Puccini a Villa Bertelli - 30 agosto 2025 - con il soprano Astrea Amaduzzi e la Compagnia Lirica Internazionale di 'Belcanto Italiano'

https://www.villabertelli.it/evento/madama-butterfly-di-giacomo-puccini-opera-in-tre-atti/

sabato 21 giugno 2025

A Reggio Emilia torna, come ospite speciale, il Belcanto Italiano Duo in concerto, interpretando le arie "di coloratura" di Vivaldi e Mozart


Il 21 giugno 2025 si esibiranno a Reggio Emilia gli 'Archi Ravegnani', diretti da Marina Mammarella, assieme ai soprani Diana Corradini ed Astrea Amaduzzi che, in duo con il M° Mattia Peli al pianoforte, interpreterà alcuni brani sacri, tra i quali anche due arie "di coloratura": il "Laudamus te", dalla 'Messa in do minore' di Mozart e "In furore justissime irae" di Vivaldi. 

Il concerto avrà luogo presso la Chiesa dei Cappuccini, in via A.Ferrari Bonini 2A, nella bella e picevole cittadina emiliana.

Per info (Tel. o WhatsApp) 348.2236390

mercoledì 11 giugno 2025

Il Belcanto Italiano Duo a Milano con le arie della Contessa delle "Nozze" mozartiane, nello spettacolo su Casanova celebrato nel tricentenario della nascita


A Milano il 12 giugno 2025 il Belcanto Italiano Duo, formato dal soprano Astrea Amaduzzi e dal M° Mattia Peli al pianoforte, eseguirà le arie della Contessa dalle "Nozze di Figaro" mozartiane - "Porgi amor" e "Dove sono i bei momenti", con la cabaletta conclusiva "Ah! se almen la mia costanza" - all'interno del serale spettacolo teatral-musicale intitolato «"Giacomo Casanova" (Memoires) - Nel tricentenario celebrativo della nascita», che avrà luogo presso l'Auditorium Stefano Cerri, con la regia di Paola Pellegrino. 

Vi aspettiamo numerosi!

giovedì 5 giugno 2025

Puccini celebrato con un concerto esclusivo dal Festival Internazionale itinerante di Belcanto Italiano ® a Viareggio

Un programma musicale esclusivo, un luogo magico, Il Duo più belcantistico d'Italia, un raduno di appassionati della musica del grande Puccini, uno storico raffinato, due deliziose voci bianche: questi sono gli ingredienti preziosi del concerto "Giacomo Puccini genio italiano" che si svolgerà a Viareggio il prossimo sabato 7 giugno 2025.

L'appuntamento è alla Misericordia di Viareggio alle ore 17,00,  dove si darà il via ad un raduno internazionale con un concerto interamente dedicato alla musica di Puccini in cui prenderanno vita Manon Lescaut, Tosca, Cio-Cio-San (Butterfly) e Liù, in un viaggio musicale pucciniano tra i pioppi curvati dal vento, la casetta di Cavaradossi e Tosca, il mare di Butterfly, l'alcova di Manon e i monti dell'Est di Turandot.


Vale spendere qualche parola anche per la cornice del concerto: la Misericordia di Viareggio, che sorge in Via Cavallotti 97; si tratta di uno dei più eleganti e suggestivi edifici storici dell’intera città. È sotto la tutela del patrimonio artistico delle Belle Arti ed ha una facciata con decorazioni realizzate da Galileo Chini, amico di Puccini, che fu anche scenografo per la prima assoluta di Turandot.

L'appassionante programma sarà eseguito dal "Belcanto Italiano Duo", formato da due interpreti d'eccezione: il soprano Astrea Amaduzzi e il pianista Mattia Peli.

I due interpreti distinguono, a livello internazionale, per aver scelto una linea di esecuzione raffinata, filologica e proprio per questo, rara.

Molto attesa anche l'esecuzione delle due voci bianche Sophia Peli e Gilda Modena che conferiranno al concerto una deliziosa nota infantile fatta di "piccole cose" tanto care al Maestro Puccini.


A ornare meravigliosamente il concerto, ci sarà la "voce" d'altri tempi:  il timbro illustre dell'originale pianoforte a coda di Giacomo Puccini. Il concerto si inserisce all'interno del raduno dei membri del gruppo Facebook estremamente attivo, "Giacomo Puccini genio italiano": community di oltre 16.000 membri, che vanta decine di post pubblicati, commentati  seguiti ogni giorno da centinaia di appassionati da tutto il mondo, fondato dal Maestro Mattia Peli, ormai conosciuto in tutto il mondo.

L'ingresso al concerto è con offerta libera, ma si consiglia di prenotare il posto al n. 3475853253 tramite telefono o messaggio WhatsApp

lunedì 2 giugno 2025

A Viareggio il 7 e 8 giugno il concerto "Giacomo Puccini, genio italiano" ed il raduno internazionale del gruppo pucciniano più numeroso e longevo del web


Qualche numero potrà fare chiarezza: 13 anni di attività quotidiana costante, 16.830 membri italiani e stranieri, centinaia di visualizzazioni quotidiane per ciascun post pubblicato: si tratta del gruppo "Giacomo Puccini, genio italiano" che porta alto il nome del grande compositore.
Il gruppo, creato dal M° Mattia Peli il 5 maggio 2012, si è distinto per la qualità delle sue pubblicazioni, tanto da essere noto perfino alle illustri Fondazioni dedicate al grande compositore toscano. E quando il web, usato con intelligenza, fa finalmente cultura libera, c'è davvero motivo di festeggiare: con un raduno internazionale di alcuni appassionati pucciniani, membri di questo gruppo Facebook dedicato a Puccini più numeroso e longevo del web.

Si comincia il 7 giugno: il primo appuntamento è alla Misericordia di Viareggio alle ore 17,00,  dove si darà il via alla manifestazione con un concerto interamente dedicato alla musica di Puccini in cui prenderanno vita Manon Lescaut, Tosca, Cio-Cio-San (Butterfly) e Liù, in un viaggio musicale pucciniano tra i pioppi curvati dal vento, la casetta di Cavaradossi e Tosca, il mare di Butterfly, l'alcova di Manon e i monti dell'Est di Turandot.
A dare vita ai personaggi, il "Belcanto Italiano Duo" formato da due interpreti d'eccezione e una "voce" d'altri tempi: il soprano Astrea Amaduzzi e il pianista Mattia Peli, che si distinguono, a livello internazionale, per aver scelto una linea di esecuzione raffinata, filologica e proprio per questo, appassionata; e la 'voce illustre' del pianoforte a coda di Giacomo Puccini.
Tra un brano vocale e l'altro, non mancheranno pagine strumentali di struggente forza e dolcezza evocativa, quali il famosissimo Intermezzo da "Manon Lescaut", l'Intermezzo da "Madama Butterfly", il Preludio all'atto III della "Rondine" ed il Coro interno 'a bocca chiusa', (finale dell'atto II di "Madama Butterfly") nella versione per pf. solo, come da spartito pubblicato su 'Musica e Musicisti' del 15 agosto 1904.
Particolarmente attesa, per il concerto, è la partecipazione straordinaria delle voci bianche Sophia Peli e Gilda Modena che interpreteranno "Là, sui monti dell'Est" dalla "Turandot", ultima misteriosa e incompiuta opera del Cigno di Lucca.

Il giorno seguente (8 giugno) il raduno si sposterà prima nella magica villa di Puccini a Torre del Lago, e poi a Lucca, nella sua casa natale, sede ora del "Puccini Museum".

Il concerto è aperto anche a chi non prende parte al raduno, ma è consigliabile prenotare per assicurarsi in tempo i posti disponibili.
Ingresso al concerto con offerta libera -

Informazioni e prenotazioni via telefono o WhatsApp al numero 347.5853253