Enrico Caruso e Luisa Tetrazzini: 
Cantanti la cui fama ha ormai attraversato un cambio di secolo... per capirne 
il perché è sufficiente ascoltare le loro registrazioni.
Voci usate come strumenti al massimo grado della loro possibilità espressiva.
Nel libro Caruso and Tetrazzini on the Art of Singing, scritto direttamente da questi due meravigliosi Cantanti Italiani  vengono trattati anche i 
seguenti illuminanti temi-capitoli trattati dal Soprano Luisa Tetrazzini:
Ecco a voi alcuni 
estratti molto sintetici, in lingua inglese, tradotti in italiano. Vi si trattano con 
argomentazione lucida e precisa alcuni dei principali difetti di cui oggi 
soffrono tanti studenti di Canto e gran parte della tecnica del Canto Lirico.
REGISTRI E LORO PERFETTA UNIONE
  <<Sebbene esistano i registri ed i suoni centrali, inferiori e superiori 
non siano prodotti nello stesso modo, la voce deve essere uniformata tanto che 
il cambiamento nei registri non si possa udire. Ed un suono cantato con la voce 
di testa e nella voce profonda deve avere il medesimo grado di qualità, 
risonanza e forza.
 Quando la voce sale nella scala ogni nota è differente, e quando si 
procede in alto le posizioni dell'organo della gola non possono rimanere le 
medesime per parecchi suoni diversi. Ma non ci dovrebbe mai essere un cambio 
brusco, né udibile all'uditorio né sentito nella gola del cantante. Ogni suono 
deve essere impercettibilmente preparato, e dall'elasticità degli organi vocali 
dipende la dolcezza della produzione del suono vocale. 
Adattare l'apparato vocale al registro acuto dovrebbe essere tanto 
impercettibile quanto automatico ogni volta che debba essere cantata una nota 
acuta.
Nel registro acuto dovrebbe essere usata principalmente la voce di testa, o voce che vibra nelle cavità della testa. Il registro medio richiede risonanza palatale, e le prime note del registro di testa e le ultime di quello medio richiedono una giudiziosa mescolanza di entrambi i registri. Il registro medio può essere tirato verso l'alto alle note acute, ma sempre al costo innanzitutto della bellezza della voce e poi della voce stessa, poiché nessun organo vocale può sopravvivere essendo usato erroneamente per lungo tempo.
Questa è solo una delle cause per le quali così tante gran belle voci vanno in pezzi molto prima di quando dovrebbero.>>
Nel registro acuto dovrebbe essere usata principalmente la voce di testa, o voce che vibra nelle cavità della testa. Il registro medio richiede risonanza palatale, e le prime note del registro di testa e le ultime di quello medio richiedono una giudiziosa mescolanza di entrambi i registri. Il registro medio può essere tirato verso l'alto alle note acute, ma sempre al costo innanzitutto della bellezza della voce e poi della voce stessa, poiché nessun organo vocale può sopravvivere essendo usato erroneamente per lungo tempo.
Questa è solo una delle cause per le quali così tante gran belle voci vanno in pezzi molto prima di quando dovrebbero.>>
 <<Though the registers exist and the tones in middle, below and above are 
not produced in the same manner, the voice should be so equalized that the 
change in registers cannot be heard. And a tone sung with a head voice and in 
the low voice should have the same degree of quality, resonance and power.
 As the voice ascends in the scale each note is different, and as one goes 
on up the positions of the organ of the throat cannot remain the same for 
several different tones. But there should never be an abrupt change, either 
audible to the audience or felt in the singer's throat. Every tone must be 
imperceptibly prepared, and upon the elasticity of the vocal organs depends the 
smoothness of the tone production. Adjusting the vocal 
apparatus to the high register should be both imperceptible and mechanical 
whenever a high note has to be sung.
In the high register the head voice, or voice which vibrates in the head cavities, should be used chiefly. The middle register requires palatal resonance, and the first notes of the head register and the last ones of the middle require a judicious blending of both. The middle register can be dragged up to the high notes, but always at the cost first of the beauty of the voice and then of the voice itself, for no organ can stand being used wrongly for a long time.
This is only one of the reasons that so many fine big voices go to pieces long before they should.>> (tratto da: "Caruso and Tetrazzini on the Art of Singing" - Metropolitan Company, Publishers, New York, 1909)
In the high register the head voice, or voice which vibrates in the head cavities, should be used chiefly. The middle register requires palatal resonance, and the first notes of the head register and the last ones of the middle require a judicious blending of both. The middle register can be dragged up to the high notes, but always at the cost first of the beauty of the voice and then of the voice itself, for no organ can stand being used wrongly for a long time.
This is only one of the reasons that so many fine big voices go to pieces long before they should.>> (tratto da: "Caruso and Tetrazzini on the Art of Singing" - Metropolitan Company, Publishers, New York, 1909)
___________________________________________________
DIFETTO DEL TREMOLO (O VIBRATO ESAGERATO) E 
SUE CURE
<<Un altro difetto ancora nella produzione del suono vocale è il tremolo. E' il 
cantante oltremodo ambizioso, il cantante che forza un organo piccolo e delicato 
facendogli fare un lavoro pesante quello che sviluppa il tremolo.
 Il tremolo è un segno certo del fatto che le corde vocali siano state 
sfruttate oltre i propri limiti consentiti dalla natura, e c'è solo una cosa che 
possa porvi rimedio. Questa è l'assoluto riposo per un po' di tempo e in seguito 
il ricominciare con lo studio vocale, prima di tutto cantando a bocca chiusa e 
facendo affidamento interamente su una pressione del fiato molto lieve per la 
produzione del suono.
 Lo studente che soffre del tremolo o addirittura di un vibrato molto forte 
deve avere il coraggio di fermarsi immediatamente e di rinunciare ad aver una 
voce grande. Dopo tutto, le più belle voci del mondo non sono necessariamente le 
voci più grandi, e certamente il tremolo è quasi il peggior difetto che un 
cantante possa avere. Ma questo, come quasi ogni altro difetto vocale, può 
essere curato con persistente lavoro del giusto tipo.>>   (tratto da: "Caruso and Tetrazzini on the Art of Singing" - Metropolitan Company, Publishers, New York, 1909) 
<<Still another fault in voice production is the tremolo. It is the 
over-ambitious singer, the singer who forces a small, light organ to do heavy 
work, who develops the tremolo.
 The tremolo is a sure sign that the vocal chords have been stretched 
beyond their natural limits, and there is only one thing can cure this. That is 
absolute rest for some time and then beginning the study of the voice, first 
singing with the mouth closed and relying entirely on very gentle breath 
pressure for the production of the sound.
 The pupil suffering from tremolo or even very strong vibrato must have 
courage to stop at once and to forego having a big voice. After all, the most 
beautiful voices in the world are not necessarily the biggest voices, and 
certainly the tremolo is about the worst fault a singer can have. But that, like 
almost any other vocal defect, can be cured by persistent effort of the right 
kind.>>
___________________________________________________
PRONUNCIA CORRETTA
<<Un altro difetto 
fortemente criticato nel giovane cantante è la mancanza di una corretta 
pronuncia o dizione.
E' solamente dopo che la voce viene ad essere perfettamente controllata che le labbra e la lingua possono funzionare liberamente per la pronuncia delle sillabe.
Quando la voce è in ciò che può essere chiamato uno stato di fermento il cantante è soltanto ansioso di produrre suoni, e la dizione scivola via ai margini del tragitto.>>
E' solamente dopo che la voce viene ad essere perfettamente controllata che le labbra e la lingua possono funzionare liberamente per la pronuncia delle sillabe.
Quando la voce è in ciò che può essere chiamato uno stato di fermento il cantante è soltanto ansioso di produrre suoni, e la dizione scivola via ai margini del tragitto.>>
<<Another fault severely criticised in the youthful 
singer is a lack of correct pronunciation or diction. It is only after the voice 
is perfectly controlled that the lips and tongue can function freely for the 
pronunciation of syllables.
While the voice is in what might be called a state of ferment the singer is only anxious to produce tones, and diction slips by the wayside.>>
While the voice is in what might be called a state of ferment the singer is only anxious to produce tones, and diction slips by the wayside.>>
 ___________________________________________________
 LA SCALA, UN GRANDE TEST PER OGNI CANTANTE
<<La scala è il più grande test per la produzione del suono vocale. Nessun 
cantante d'opera, nessun cantante da concerto, che non riesca a cantare una 
perfetta scala può essere detto un esperto o aver raggiunto risultati nella 
propria arte. Sia che la voce sia di soprano, che di mezzosoprano o contralto, 
ciascuna nota deve essere perfetta nel suo genere, e la nota di ogni registro 
deve avere sufficiente partecipazione della qualità del registro successivo ad 
esso superiore o inferiore, di modo che non si noti il passaggio quando la voce 
ascende o discende nella scala. Questa fusione dei registri viene ottenuta 
dall'intelligenza del cantante nel mischiare le differenti qualità del suono dei 
registri, usando come aiuto i vari modellamenti delle labbra, della bocca e 
della gola e il sempre presente "appoggio" senza il quale nessuna scala può 
essere cantata in modo perfetto.>>  (tratto da: "Caruso and Tetrazzini on the Art of Singing" - Metropolitan Company, Publishers, New York, 1909) 
<<The scale is the greatest test of voice production. No opera singer, no 
concert singer, who cannot sing a perfect scale can be said to be a technician 
or to have achieved results in her art. Whether the voice be soprano, mezzo or 
contralto, each note should be perfect of its kind, and the note of each 
register should partake sufficiently of the quality of the next register above 
or below it in order not to make the transition noticeable when the voice 
ascends or descends the scale. This blending of the registers is obtained by the 
intelligence of the singer in mixing the different tone qualities of the 
registers, using as aids the various formations of the lips, mouth and throat 
and the ever present "appoggio" without which no perfect scale can be sung.>> 
 Rendiamo disponibile questo libro pubblicato nel 1909 direttamente dal seguente link:
Buona lettura a tutti!  
|  | ||||||
| La grande Luisa Tetrazzini, Soprano | 
|  | 
| Luisa Tetrazzini sull'Arte del Canto: "On the Art of Singing" (1909) / "How to Sing" (1923) ------------------------------------------------- | 
 

 
